This thesis analyzes the historical, political, and economic context of Italy during the 1980s and 1990s, with particular attention to the phenomenon of Tangentopoli and the "Mani Pulite" investigation. This period is set against an international backdrop of profound transformations, marked by the end of the Cold War and the rise of neoliberal policies that also impacted Italy. At the national level, political crisis and endemic corruption undermine the foundations of the First Republic, leading to a weakening of institutions. The thesis focuses on the "Mani Pulite" investigation, highlighting the decisive role of the arrest of Mario Chiesa in 1992, which initiated a series of revealing investigations into the widespread corruption within the main Italian political parties. The consequences of the investigation are profound: the collapse of historic parties such as the Christian Democracy Party and the Italian Socialist Party creates space for new political forces like Forza Italia and the Northern League, in response to the growing demand for transparency and renewal. Through an in-depth analysis, the thesis explores the mechanisms of illicit party financing and the connection between entrepreneurship and politics. It also highlights the ineffectiveness of the reforms following Tangentopoli in eradicating corruption, which continues to manifest in new forms. The thesis concludes by emphasizing the need for more incisive reforms to ensure real transparency and legality in the Italian political system.

La presente tesi analizza il contesto storico, politico ed economico dell'Italia tra gli anni '80 e '90, con particolare attenzione al fenomeno di Tangentopoli e all'inchiesta di "Mani Pulite". Questo periodo si inserisce in un quadro internazionale di trasformazioni profonde, segnato dalla fine della Guerra Fredda e dall’ascesa delle politiche neoliberiste che hanno avuto un impatto anche sull’Italia. A livello nazionale, la crisi politica e la corruzione endemica minano le fondamenta della Prima Repubblica, portando a un indebolimento delle istituzioni. La tesi si concentra sull'inchiesta "Mani Pulite", evidenziando il ruolo decisivo dell'arresto di Mario Chiesa nel 1992, che dà inizio a una serie di indagini rivelatrici sulla corruzione diffusa nei principali partiti politici italiani. Le conseguenze dell'inchiesta sono profonde: il crollo di partiti storici come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano lascia spazio a nuove forze politiche come Forza Italia e la Lega Nord, in risposta alla crescente richiesta di trasparenza e rinnovamento. Attraverso un’analisi approfondita, la tesi esplora i meccanismi del finanziamento illecito dei partiti e il legame tra imprenditoria e politica. Viene inoltre messa in luce l’inefficacia delle riforme successive a Tangentopoli nel debellare la corruzione, la quale continua a manifestarsi sotto nuove forme. La tesi conclude evidenziando la necessità di riforme più incisive per garantire una reale trasparenza e legalità nel sistema politico italiano.

Il prezzo della corruzione: Mani Pulite e la ristrutturazione della politica italiana

VETRÒ, MARIO
2023/2024

Abstract

La presente tesi analizza il contesto storico, politico ed economico dell'Italia tra gli anni '80 e '90, con particolare attenzione al fenomeno di Tangentopoli e all'inchiesta di "Mani Pulite". Questo periodo si inserisce in un quadro internazionale di trasformazioni profonde, segnato dalla fine della Guerra Fredda e dall’ascesa delle politiche neoliberiste che hanno avuto un impatto anche sull’Italia. A livello nazionale, la crisi politica e la corruzione endemica minano le fondamenta della Prima Repubblica, portando a un indebolimento delle istituzioni. La tesi si concentra sull'inchiesta "Mani Pulite", evidenziando il ruolo decisivo dell'arresto di Mario Chiesa nel 1992, che dà inizio a una serie di indagini rivelatrici sulla corruzione diffusa nei principali partiti politici italiani. Le conseguenze dell'inchiesta sono profonde: il crollo di partiti storici come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano lascia spazio a nuove forze politiche come Forza Italia e la Lega Nord, in risposta alla crescente richiesta di trasparenza e rinnovamento. Attraverso un’analisi approfondita, la tesi esplora i meccanismi del finanziamento illecito dei partiti e il legame tra imprenditoria e politica. Viene inoltre messa in luce l’inefficacia delle riforme successive a Tangentopoli nel debellare la corruzione, la quale continua a manifestarsi sotto nuove forme. La tesi conclude evidenziando la necessità di riforme più incisive per garantire una reale trasparenza e legalità nel sistema politico italiano.
The Price of Corruption: Mani Pulite and the Restructuring of Italian Politics
This thesis analyzes the historical, political, and economic context of Italy during the 1980s and 1990s, with particular attention to the phenomenon of Tangentopoli and the "Mani Pulite" investigation. This period is set against an international backdrop of profound transformations, marked by the end of the Cold War and the rise of neoliberal policies that also impacted Italy. At the national level, political crisis and endemic corruption undermine the foundations of the First Republic, leading to a weakening of institutions. The thesis focuses on the "Mani Pulite" investigation, highlighting the decisive role of the arrest of Mario Chiesa in 1992, which initiated a series of revealing investigations into the widespread corruption within the main Italian political parties. The consequences of the investigation are profound: the collapse of historic parties such as the Christian Democracy Party and the Italian Socialist Party creates space for new political forces like Forza Italia and the Northern League, in response to the growing demand for transparency and renewal. Through an in-depth analysis, the thesis explores the mechanisms of illicit party financing and the connection between entrepreneurship and politics. It also highlights the ineffectiveness of the reforms following Tangentopoli in eradicating corruption, which continues to manifest in new forms. The thesis concludes by emphasizing the need for more incisive reforms to ensure real transparency and legality in the Italian political system.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il prezzo della corruzione, Mani Pulite e la ristrutturazione della politica italiana ​.pdf

non disponibili

Dimensione 633.15 kB
Formato Adobe PDF
633.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7003