La scelta dell’argomento del progetto di tesi deriva principalmente da esperienze personali ed approfondimenti individuali. In seguito al mio Erasmus per studio, ho sviluppato il desiderio di partecipare al progetto Erasmus Traineeship, nel tentativo di dare un taglio internazionale al mio percorso accademico. Informandomi sull’opportunità mi sono imbattuto nelle Digital Opportunity Traineeship (DOT), un’iniziativa integrata nella “digital strategy” europea per la diffusione delle competenze digitali tra gli studenti e i neolaureati degli Stati membri. Aver partecipato al progetto mi ha permesso di sviluppare un forte interesse sulle tematiche della Digital Transformation. Nell’elaborato trovano espressione anche i due ambiti di maggiore interesse personale: il management e l’economia in senso stretto. Infatti, la Digital Transformation è un “Human and Business matter” in quando si sostanzia in un cambiamento olistico, che coinvolge la gestione delle organizzazioni e crea sconvolgimenti “sistemici” di carattere sociale ed economico. La prima parte della tesi, “un nuovo scenario per persone e imprese”, è suddiviso in tre capitoli: “Cambiamento pervasivo”, “Strategy & People nell’era digitale”, “Digital Enablers”. Nel primo capitolo viene presentato l’excursus storico che ha portato all’esperienza di una trasformazione così rapida e pervasiva. Per poter capire la Digital Transformation, si devono conoscere le circostanze in cui si manifesta: la Digital Economy. Questa ha lo scopo di riprogettare ciò che già esiste ed integrarlo con le novità, in ottica human-centric, puntando sulla semplicità per risolvere i problemi quotidiani delle persone. A conclusione del capitolo sono considerate le principali problematiche affrontate dalla società, figlie della digitalizzazione. Con il secondo capitolo si definisce la strategia digitale ed il nuovo approccio verso le persone nelle organizzazioni moderne. Queste dimensioni vanno considerate unitamente. Infatti, costruire una strategia che garantisca ottimi risultati nel medio-lungo termine non può prescindere da una cultura organizzativa che abbraccia il cambiamento, incoraggia la curiosità e accoglie il fallimento sotto la guida sapiente e lungimirante di nuovi leader. Oggi la parola d’ordine è esperienza: dentro e fuori dall’organizzazione. Con l’ultimo capitolo l’obbiettivo è rendere note le tecnologie al servizio della strategia digitale. Oltre a dare un contorno alle caratteristiche principali di ognuna di esse, sono presenti esempi per sottolineare le loro potenzialità e le possibili minacce. Alla luce della scelta dell’Europa di puntare con decisione sulla digitalizzazione nel piano di ripresa dalla pandemia da Covid-19, la seconda parte dell’elaborato è un’analisi dei dati per i paesi EU-27 per capire le relazioni e misurare l’impatto della digitalizzazione sulla crescita economica e non solo. Infatti, il PIL non può considerarsi un indicatore soddisfacente per la misura del benessere dei cittadini europei.
Digital Transformation: A Human and Business matter
IESCONE, IVAN
2020/2021
Abstract
La scelta dell’argomento del progetto di tesi deriva principalmente da esperienze personali ed approfondimenti individuali. In seguito al mio Erasmus per studio, ho sviluppato il desiderio di partecipare al progetto Erasmus Traineeship, nel tentativo di dare un taglio internazionale al mio percorso accademico. Informandomi sull’opportunità mi sono imbattuto nelle Digital Opportunity Traineeship (DOT), un’iniziativa integrata nella “digital strategy” europea per la diffusione delle competenze digitali tra gli studenti e i neolaureati degli Stati membri. Aver partecipato al progetto mi ha permesso di sviluppare un forte interesse sulle tematiche della Digital Transformation. Nell’elaborato trovano espressione anche i due ambiti di maggiore interesse personale: il management e l’economia in senso stretto. Infatti, la Digital Transformation è un “Human and Business matter” in quando si sostanzia in un cambiamento olistico, che coinvolge la gestione delle organizzazioni e crea sconvolgimenti “sistemici” di carattere sociale ed economico. La prima parte della tesi, “un nuovo scenario per persone e imprese”, è suddiviso in tre capitoli: “Cambiamento pervasivo”, “Strategy & People nell’era digitale”, “Digital Enablers”. Nel primo capitolo viene presentato l’excursus storico che ha portato all’esperienza di una trasformazione così rapida e pervasiva. Per poter capire la Digital Transformation, si devono conoscere le circostanze in cui si manifesta: la Digital Economy. Questa ha lo scopo di riprogettare ciò che già esiste ed integrarlo con le novità, in ottica human-centric, puntando sulla semplicità per risolvere i problemi quotidiani delle persone. A conclusione del capitolo sono considerate le principali problematiche affrontate dalla società, figlie della digitalizzazione. Con il secondo capitolo si definisce la strategia digitale ed il nuovo approccio verso le persone nelle organizzazioni moderne. Queste dimensioni vanno considerate unitamente. Infatti, costruire una strategia che garantisca ottimi risultati nel medio-lungo termine non può prescindere da una cultura organizzativa che abbraccia il cambiamento, incoraggia la curiosità e accoglie il fallimento sotto la guida sapiente e lungimirante di nuovi leader. Oggi la parola d’ordine è esperienza: dentro e fuori dall’organizzazione. Con l’ultimo capitolo l’obbiettivo è rendere note le tecnologie al servizio della strategia digitale. Oltre a dare un contorno alle caratteristiche principali di ognuna di esse, sono presenti esempi per sottolineare le loro potenzialità e le possibili minacce. Alla luce della scelta dell’Europa di puntare con decisione sulla digitalizzazione nel piano di ripresa dalla pandemia da Covid-19, la seconda parte dell’elaborato è un’analisi dei dati per i paesi EU-27 per capire le relazioni e misurare l’impatto della digitalizzazione sulla crescita economica e non solo. Infatti, il PIL non può considerarsi un indicatore soddisfacente per la misura del benessere dei cittadini europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837678_digitaltransformation.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69988