Anche se inizialmente l'impatto sulla salute mentale della pandemia è stato sottovalutato, la letteratura sugli effetti clinici del COVID-19 sta aumentando ogni giorno di più. Ma quali sono gli effetti del lockdown sulla popolazione? L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che da marzo 2020 i livelli di ansia e depressione sono aumentati del 25% in tutto il mondo e potrebbero peggiorare ulteriormente in futuro. Questo studio indaga i principali sintomi legati allo stress nella popolazione italiana durante il lockdown. I partecipanti dovevano completare un sondaggio e gli item riguardavano i sintomi psicofisiologici più rilevanti, come lo stress percepito, la percezione del corpo, il dolore percepito, la qualità del sonno e le variazioni percettive (cioè la percezione olfattiva, gustativa, visiva, acustica e aptica). È stato utilizzato il network approach per l’analisi dei dati e i risultati hanno mostrato che la convinzione di aver contratto il virus era associata solo a variabili individuali, mentre la familiarità con la malattia a fattori contestuali. L'autopercezione dei cambiamenti olfattivi e percettivi ha evidenziato una cross-modalità sensoriale, inoltre la compromissione olfattiva era associata alla credenza di aver contratto il virus in passato. Altri risultati hanno mostrato che il Beck Anxiety Inventory (BAI), lo stress percepito, l'ansia e il dolore cronico erano correlati al disturbo del sonno quotidiano. I risultati dello studio principale mostrano come la gestione del COVID-19 ha portato a reazioni psicofisiologiche importanti.

COVID-19 e stati psicofisiologici: gli effetti indotti dalla quarantena sulla salute mentale

BERRUTI, EMMA
2020/2021

Abstract

Anche se inizialmente l'impatto sulla salute mentale della pandemia è stato sottovalutato, la letteratura sugli effetti clinici del COVID-19 sta aumentando ogni giorno di più. Ma quali sono gli effetti del lockdown sulla popolazione? L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che da marzo 2020 i livelli di ansia e depressione sono aumentati del 25% in tutto il mondo e potrebbero peggiorare ulteriormente in futuro. Questo studio indaga i principali sintomi legati allo stress nella popolazione italiana durante il lockdown. I partecipanti dovevano completare un sondaggio e gli item riguardavano i sintomi psicofisiologici più rilevanti, come lo stress percepito, la percezione del corpo, il dolore percepito, la qualità del sonno e le variazioni percettive (cioè la percezione olfattiva, gustativa, visiva, acustica e aptica). È stato utilizzato il network approach per l’analisi dei dati e i risultati hanno mostrato che la convinzione di aver contratto il virus era associata solo a variabili individuali, mentre la familiarità con la malattia a fattori contestuali. L'autopercezione dei cambiamenti olfattivi e percettivi ha evidenziato una cross-modalità sensoriale, inoltre la compromissione olfattiva era associata alla credenza di aver contratto il virus in passato. Altri risultati hanno mostrato che il Beck Anxiety Inventory (BAI), lo stress percepito, l'ansia e il dolore cronico erano correlati al disturbo del sonno quotidiano. I risultati dello studio principale mostrano come la gestione del COVID-19 ha portato a reazioni psicofisiologiche importanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843478_tesi-berruti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69984