Nell’ambiente ospedaliero, gli operatori sanitari sono esposti a grandi sforzi sia fisici che mentali, recentemente intensificati dal sovraccarico della pandemia da Covid-19. Il personale sanitario, infatti, si è trovato a far fronte ad una serie di sfide personali, professionali e organizzative in un contesto incerto, complesso e ambiguo. Il burnout, sindrome diffusa tra gli healthcare workers (HCW) a causa della natura del lavoro stesso, ha trovato il suo picco massimo durante la pandemia, esacerbando il già presente esaurimento emotivo, fisico e mentale dei lavoratori. Inoltre, la compassione e l'empatia mostrate dagli HCW, in questo contesto di sovraccarico possono rivelarsi psicologicamente e mentalmente costose, in quanto uno stato estremo di emotività verso i pazienti può causare la compassion fatigue. Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare gli esiti psicologici degli healthcare workers (HCW) durante l’emergenza Covid, ipotizzando un alto tasso di burnout e compassion fatigue. Grazie allo studio qualitativo realizzato presso l’Ospedale di Saluzzo, è stato possibile delineare una chiara prospettiva dei maggiori problemi incontrati da medici, OSS e personale infermieristico durante la pandemia, oltre che individuare interventi volti a promuovere la salute e il benessere, sia a livello individuale che all'interno delle strutture organizzative.

Esiti psicologici, burnout e compassion fatigue durante la pandemia da Covid-19 negli operatori sanitari in prima linea: il caso dell’Ospedale di Saluzzo.

DI RAIMONDO, GIULIA
2020/2021

Abstract

Nell’ambiente ospedaliero, gli operatori sanitari sono esposti a grandi sforzi sia fisici che mentali, recentemente intensificati dal sovraccarico della pandemia da Covid-19. Il personale sanitario, infatti, si è trovato a far fronte ad una serie di sfide personali, professionali e organizzative in un contesto incerto, complesso e ambiguo. Il burnout, sindrome diffusa tra gli healthcare workers (HCW) a causa della natura del lavoro stesso, ha trovato il suo picco massimo durante la pandemia, esacerbando il già presente esaurimento emotivo, fisico e mentale dei lavoratori. Inoltre, la compassione e l'empatia mostrate dagli HCW, in questo contesto di sovraccarico possono rivelarsi psicologicamente e mentalmente costose, in quanto uno stato estremo di emotività verso i pazienti può causare la compassion fatigue. Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare gli esiti psicologici degli healthcare workers (HCW) durante l’emergenza Covid, ipotizzando un alto tasso di burnout e compassion fatigue. Grazie allo studio qualitativo realizzato presso l’Ospedale di Saluzzo, è stato possibile delineare una chiara prospettiva dei maggiori problemi incontrati da medici, OSS e personale infermieristico durante la pandemia, oltre che individuare interventi volti a promuovere la salute e il benessere, sia a livello individuale che all'interno delle strutture organizzative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
934161_tesidiraimondo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69978