L'intento di questo elaborato è quello di indagare i correlati cognitivi della stimolazione cerebrale profonda (DBS) in pazienti affetti da malattia di Parkinson. La DBS è un trattamento neurochirurgico utilizzato in fase avanzata di malattia per trattare le complicazioni motorie. Circa il 10-40% dei soggetti che soffrono di MP sviluppano, conseguentemente alla DBS, dei sintomi cognitivi. Tali alterazioni cognitive consistono in disfunzioni esecutive, difficoltà attentive, problemi di memoria e nel linguaggio. I meccanismi sottostanti tali alterazioni sono ancora poco conosciuti ed in letteratura l'argomento è ad oggi molto discusso. Si auspica che in futuro si potrà trovare un trattamento causale, che agisca quindi direttamente sulle cause che determinano la MP, oppure terapie che agiscano sui sintomi senza causare effetti avversi.
I correlati cognitivi della stimolazione cerebrale profonda nella malattia di Parkinson
ATTOLINI, MARGHERITA
2020/2021
Abstract
L'intento di questo elaborato è quello di indagare i correlati cognitivi della stimolazione cerebrale profonda (DBS) in pazienti affetti da malattia di Parkinson. La DBS è un trattamento neurochirurgico utilizzato in fase avanzata di malattia per trattare le complicazioni motorie. Circa il 10-40% dei soggetti che soffrono di MP sviluppano, conseguentemente alla DBS, dei sintomi cognitivi. Tali alterazioni cognitive consistono in disfunzioni esecutive, difficoltà attentive, problemi di memoria e nel linguaggio. I meccanismi sottostanti tali alterazioni sono ancora poco conosciuti ed in letteratura l'argomento è ad oggi molto discusso. Si auspica che in futuro si potrà trovare un trattamento causale, che agisca quindi direttamente sulle cause che determinano la MP, oppure terapie che agiscano sui sintomi senza causare effetti avversi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933954_tesi-attolini.margherita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
825.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
825.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69977