The following thesis analyzes the use of financial indicators for the selection of stocks within an equity portfolio, with particular emphasis on risk management and return. In the context of the modern market, characterized by greater accessibility and participation from small investors, the need arises to distinguish between informed investing and mere gambling. Through the analysis of financial data, such as key profitability indicators (ROE, ROA) and liquidity indicators (Current ratio, Quick ratio), it is possible to make more thoughtful and strategic decisions. The main objective is to provide indicators for a proper analysis of company financial statements, reducing uncertainty and increasing the likelihood of long-term success. The thesis highlights the importance of diversification as a key element in balancing assets within the portfolio and ensuring return stability. Another area of focus is the investment time horizon. It is emphasized that an accurate analysis of financial indicators is particularly effective over a multi-year period, allowing companies to fully express their intrinsic value. The concept of “value” is distinguished from “market price,” highlighting how short-term fluctuations often do not reflect the true economic conditions of companies.

La seguente tesi analizza l'uso degli indicatori di bilancio per la selezione di titoli all'interno di un portafoglio azionario, ponendo particolare enfasi sulla gestione del rischio e sul rendimento. Nel contesto del mercato moderno, caratterizzato da una maggiore accessibilità e partecipazione da parte di piccoli investitori, emerge la necessità di distinguere tra un investimento informato e il semplice gioco d’azzardo. Attraverso l'analisi di dati finanziari, come i principali indicatori di redditività (ROE, ROA) e di liquidità (Current ratio, Quick ratio), è possibile formulare decisioni più ponderate e strategiche. L'obiettivo principale è quello di offrire indicatori per una corretta analisi dei bilanci aziendali riducendo l’incertezza e aumentando le probabilità di successo nel lungo periodo. La tesi evidenzia l'importanza della diversificazione come un elemento chiave per bilanciare gli asset all'interno del portafoglio e per garantire stabilità di rendimento. Un'ulteriore area di focus è l’orizzonte temporale degli investimenti. Viene sottolinea come un’analisi accurata degli indicatori finanziari sia particolarmente efficace su un arco temporale pluriennale, consentendo alle aziende di esprimere appieno il loro valore intrinseco. Il concetto di “valore” viene distinto dal “prezzo” di mercato, evidenziando come le fluttuazioni a breve termine spesso non riflettano le reali condizioni economiche delle imprese.

Analisi degli indicatori di bilancio nella selezione di titoli per il portafoglio azionario: un approccio strategico alla valutazione del rischio e del rendimento nel contesto del mercato moderno.

RINALDO, LORENZO
2023/2024

Abstract

La seguente tesi analizza l'uso degli indicatori di bilancio per la selezione di titoli all'interno di un portafoglio azionario, ponendo particolare enfasi sulla gestione del rischio e sul rendimento. Nel contesto del mercato moderno, caratterizzato da una maggiore accessibilità e partecipazione da parte di piccoli investitori, emerge la necessità di distinguere tra un investimento informato e il semplice gioco d’azzardo. Attraverso l'analisi di dati finanziari, come i principali indicatori di redditività (ROE, ROA) e di liquidità (Current ratio, Quick ratio), è possibile formulare decisioni più ponderate e strategiche. L'obiettivo principale è quello di offrire indicatori per una corretta analisi dei bilanci aziendali riducendo l’incertezza e aumentando le probabilità di successo nel lungo periodo. La tesi evidenzia l'importanza della diversificazione come un elemento chiave per bilanciare gli asset all'interno del portafoglio e per garantire stabilità di rendimento. Un'ulteriore area di focus è l’orizzonte temporale degli investimenti. Viene sottolinea come un’analisi accurata degli indicatori finanziari sia particolarmente efficace su un arco temporale pluriennale, consentendo alle aziende di esprimere appieno il loro valore intrinseco. Il concetto di “valore” viene distinto dal “prezzo” di mercato, evidenziando come le fluttuazioni a breve termine spesso non riflettano le reali condizioni economiche delle imprese.
Analysis of balance sheet indicators when selecting securities for an equity portfolio: a strategic approach to assessing risk and return in the modern market context.
The following thesis analyzes the use of financial indicators for the selection of stocks within an equity portfolio, with particular emphasis on risk management and return. In the context of the modern market, characterized by greater accessibility and participation from small investors, the need arises to distinguish between informed investing and mere gambling. Through the analysis of financial data, such as key profitability indicators (ROE, ROA) and liquidity indicators (Current ratio, Quick ratio), it is possible to make more thoughtful and strategic decisions. The main objective is to provide indicators for a proper analysis of company financial statements, reducing uncertainty and increasing the likelihood of long-term success. The thesis highlights the importance of diversification as a key element in balancing assets within the portfolio and ensuring return stability. Another area of focus is the investment time horizon. It is emphasized that an accurate analysis of financial indicators is particularly effective over a multi-year period, allowing companies to fully express their intrinsic value. The concept of “value” is distinguished from “market price,” highlighting how short-term fluctuations often do not reflect the true economic conditions of companies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea RINALDO Lorenzo.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea RINALDO Lorenzo: Analisi degli indicatori di bilancio nella selezione di titoli per il portafoglio azionario: un approccio strategico alla valutazione del rischio e del rendimento nel contesto del mercato.
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6997