Lo scopo di questa tesi è quello di esaminare la Regina degli Iceni Boudicca ponendo una particolare attenzione ai vari aspetti della rivolta britannica scoppiata tra il 60 e il 61 d.C.. Questa grande rivolta che portò alla distruzione di tre importanti centri della Britannia mise in grave difficoltà l’esercito romano stanziato sull’isola. Tuttavia, nonostante l’enorme disparità di forze in campo, i Britanni vennero completamente sconfitti in un unico scontro dai Romani guidati dal Governatore Svetonio Paolino. Il primo capitolo è interamente dedicato all’analisi delle fonti storiche a disposizione, accennando a quanto si può trovare in merito alla rivolta in Svetonio ed Eutropio, per poi concentrarsi in particolare sull’Agricola e sugli Annales di Tacito, e sulla Storia Romana di Cassio Dione. Il secondo capitolo presenta nel primo paragrafo un’analisi storico amministrativa della provincia di Britannia, per poi passare a un’analisi della regina Boudicca. Viene quindi condotta un’analisi sul nome della regina icena e sui numerosi errori che ne hanno reso travagliata la corretta ricostruzione. L’ultima parte del capitolo compie un’approfondimento sugli eventi riguardanti l’isola di Mona. Il terzo capitolo riporta quindi una panoramica sulle varie forme di ricezione che hanno riguardato Boudicca.
BOUDICCA E LA RIVOLTA BRITANNICA CONTRO ROMA
CARRARA, ISAAC
2020/2021
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di esaminare la Regina degli Iceni Boudicca ponendo una particolare attenzione ai vari aspetti della rivolta britannica scoppiata tra il 60 e il 61 d.C.. Questa grande rivolta che portò alla distruzione di tre importanti centri della Britannia mise in grave difficoltà l’esercito romano stanziato sull’isola. Tuttavia, nonostante l’enorme disparità di forze in campo, i Britanni vennero completamente sconfitti in un unico scontro dai Romani guidati dal Governatore Svetonio Paolino. Il primo capitolo è interamente dedicato all’analisi delle fonti storiche a disposizione, accennando a quanto si può trovare in merito alla rivolta in Svetonio ed Eutropio, per poi concentrarsi in particolare sull’Agricola e sugli Annales di Tacito, e sulla Storia Romana di Cassio Dione. Il secondo capitolo presenta nel primo paragrafo un’analisi storico amministrativa della provincia di Britannia, per poi passare a un’analisi della regina Boudicca. Viene quindi condotta un’analisi sul nome della regina icena e sui numerosi errori che ne hanno reso travagliata la corretta ricostruzione. L’ultima parte del capitolo compie un’approfondimento sugli eventi riguardanti l’isola di Mona. Il terzo capitolo riporta quindi una panoramica sulle varie forme di ricezione che hanno riguardato Boudicca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828222_boudicca_e_la_rivolta_britannica_contro_roma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69945