The following dissertation aims to provide a review of the historical, archival, bibliographic and archaeological data concerning the material found in the area of the "Pria Pula" rock of Genoa Pegli, with particular attention to the late-republican wreck found in 1952 in this zone. The study of the archaeological remains took place with the help of Zephyr 3D, software that allows to create 3D models to observe the object from all perspectives, excluding the need to handle finds. The reinterpretation of the evidences, almost utterly preserved in the deposit of the Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli nowadays, has highlighted the considerable archaeological interest covered by this area. During the discussion it was not only possible to provide answers to numerous questions, but above all it created the opportunity to open new ones, leaving the possibility in the future to resume and expand the research. ​

La tesi ha lo scopo di fornire una rilettura dei dati storici, archivistici, bibliografici e archeologici, riguardanti il materiale rinvenuto nella zona dello scoglio della "Pria Pula" di Genova Pegli, con particolare attenzione al relitto di epoca tardorepubblicana rinvenuto nel 1952 nello specchio di mare circostante. Lo studio dei reperti archeologici è avvenuto con l’ausilio di Zephyr 3D, software che permette di realizzare modellini 3D, che rendono possibile l’osservazione dell’oggetto da qualsiasi angolazione, nei minimi particolari e in tutta sicurezza, escludendo la necessità di maneggiare reperti antichi e spesso fragili. La rivisitazione delle evidenze materiali, la maggior parte delle quali oggi sono conservate presso il deposito del Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli, ha messo in luce il notevole interesse archeologico ricoperto da questo tratto di mare, non solo per il ritrovamento dei resti della nave oneraria, ma anche per il deposito nel corso dei secoli, di oggetti cronologicamente vari, a testimonianza di diverse epoche storiche, dal mondo romano alla contemporaneità. Nel corso della trattazione non solo è stato possibile fornire risposte a numerosi quesiti, ma soprattutto creato l’occasione per aprirne di nuovi, lasciando la possibilità in futuro di riprendere e ampliare la ricerca. ​

Il relitto tardorepubblicano della Pria Pula di Genova Pegli. Una rilettura dei dati archeologici

DE PALO, EMILIA
2021/2022

Abstract

La tesi ha lo scopo di fornire una rilettura dei dati storici, archivistici, bibliografici e archeologici, riguardanti il materiale rinvenuto nella zona dello scoglio della "Pria Pula" di Genova Pegli, con particolare attenzione al relitto di epoca tardorepubblicana rinvenuto nel 1952 nello specchio di mare circostante. Lo studio dei reperti archeologici è avvenuto con l’ausilio di Zephyr 3D, software che permette di realizzare modellini 3D, che rendono possibile l’osservazione dell’oggetto da qualsiasi angolazione, nei minimi particolari e in tutta sicurezza, escludendo la necessità di maneggiare reperti antichi e spesso fragili. La rivisitazione delle evidenze materiali, la maggior parte delle quali oggi sono conservate presso il deposito del Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli, ha messo in luce il notevole interesse archeologico ricoperto da questo tratto di mare, non solo per il ritrovamento dei resti della nave oneraria, ma anche per il deposito nel corso dei secoli, di oggetti cronologicamente vari, a testimonianza di diverse epoche storiche, dal mondo romano alla contemporaneità. Nel corso della trattazione non solo è stato possibile fornire risposte a numerosi quesiti, ma soprattutto creato l’occasione per aprirne di nuovi, lasciando la possibilità in futuro di riprendere e ampliare la ricerca. ​
ITA
The following dissertation aims to provide a review of the historical, archival, bibliographic and archaeological data concerning the material found in the area of the "Pria Pula" rock of Genoa Pegli, with particular attention to the late-republican wreck found in 1952 in this zone. The study of the archaeological remains took place with the help of Zephyr 3D, software that allows to create 3D models to observe the object from all perspectives, excluding the need to handle finds. The reinterpretation of the evidences, almost utterly preserved in the deposit of the Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli nowadays, has highlighted the considerable archaeological interest covered by this area. During the discussion it was not only possible to provide answers to numerous questions, but above all it created the opportunity to open new ones, leaving the possibility in the future to resume and expand the research. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811695_ilrelittotardorepubblicanodellapriapuladigenovapegli.unariletturadeidatiarcheologici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.24 MB
Formato Adobe PDF
14.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69898