The target of this thesis is to analyze from a linguistic point of view the ekphraseis of female characters found in 12th century erotic novels and historical works, in order to highlight the social changes experienced by the imperial woman of the time. After an introduction on the concept of ekphrasis, the first chapter will be devoted to the noble female protagonists of erotic novels, through the study of the descriptions of the female protagonists of Rodante and Dosicle by Theodore Prodrome, Drosilla and Caricle by Niceta Eugenianus, and Ismine in Isminia by Eustazio Macrembolita. The second chapter will investigate the empresses and women of the twelfth-century court, sketched within Anna Comnena's Alexiad, whose metaphrastic rewriting will be offered, and Niceta Coniata's Chronike diegesis. In the third chapter, space will be given to artistic representations of women, to emphasize the qualities and virtues of gender in the opinion of the time.

L’obiettivo di questa tesi è analizzare da un punto di vista linguistico le ekphraseis di personaggi femminili presenti nei romanzi erotici e nelle opere storiche di XII secolo, al fine di evidenziare i cambiamenti sociali conosciuti dalla donna imperiale dell’epoca. Dopo un’introduzione sul concetto di ekphrasis, il primo capitolo sarà dedicato alle nobili protagoniste dei romanzi erotici, attraverso lo studio delle descrizioni delle protagoniste di Rodante e Dosicle di Teodoro Prodromo, di Drosilla e Caricle di Niceta Eugeniano e di Ismine in Isminia di Eustazio Macrembolita. Nel secondo capitolo si indagherà sulle imperatrici e sulle donne della corte del XII secolo, tratteggiate all’interno dell’Alessiade di Anna Comnena, di cui si offrirà un confronto con la riscrittura metafrastica, e della Chronike diegesis di Niceta Coniata. Nel terzo capitolo, si darà spazio a rappresentazioni artistiche femminili, per sottolineare le qualità e le virtù di genere nell’opinione del tempo.

FIGURE FEMMINILI NELLE EKPHRASEIS BIZANTINE DI ETÀ COMNENA

SCATOLONE, ADRIANA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare da un punto di vista linguistico le ekphraseis di personaggi femminili presenti nei romanzi erotici e nelle opere storiche di XII secolo, al fine di evidenziare i cambiamenti sociali conosciuti dalla donna imperiale dell’epoca. Dopo un’introduzione sul concetto di ekphrasis, il primo capitolo sarà dedicato alle nobili protagoniste dei romanzi erotici, attraverso lo studio delle descrizioni delle protagoniste di Rodante e Dosicle di Teodoro Prodromo, di Drosilla e Caricle di Niceta Eugeniano e di Ismine in Isminia di Eustazio Macrembolita. Nel secondo capitolo si indagherà sulle imperatrici e sulle donne della corte del XII secolo, tratteggiate all’interno dell’Alessiade di Anna Comnena, di cui si offrirà un confronto con la riscrittura metafrastica, e della Chronike diegesis di Niceta Coniata. Nel terzo capitolo, si darà spazio a rappresentazioni artistiche femminili, per sottolineare le qualità e le virtù di genere nell’opinione del tempo.
ITA
The target of this thesis is to analyze from a linguistic point of view the ekphraseis of female characters found in 12th century erotic novels and historical works, in order to highlight the social changes experienced by the imperial woman of the time. After an introduction on the concept of ekphrasis, the first chapter will be devoted to the noble female protagonists of erotic novels, through the study of the descriptions of the female protagonists of Rodante and Dosicle by Theodore Prodrome, Drosilla and Caricle by Niceta Eugenianus, and Ismine in Isminia by Eustazio Macrembolita. The second chapter will investigate the empresses and women of the twelfth-century court, sketched within Anna Comnena's Alexiad, whose metaphrastic rewriting will be offered, and Niceta Coniata's Chronike diegesis. In the third chapter, space will be given to artistic representations of women, to emphasize the qualities and virtues of gender in the opinion of the time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859816_tesidilaureamagistrale_adriana_scatolone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69882