L’intera opera di Friedrich Hölderlin, sebbene spesso frammentaria e incompleta, si fa custode del cambiamento in atto nella cultura europea, con particolare attenzione per la patria dell’autore. La Modernità, tuttavia, è caratterizzata dal crollo delle certezze e dal conseguente tentativo di ricercare altrove un modello a cui tendere, affinché sia possibile concretizzare un futuro ideale. Al fine di dimostrare la presenza di posizioni utopistiche, riscontrabili all’interno della riflessione hölderliniana in concomitanza con il pensiero tragico, è necessario analizzare come il poeta da un lato riscopra nel passato della Grecia classica un modello di società a cui tendere, proiettandolo sulla Germania del suo tempo, dall’altro come affidi le proprie speranze di miglioramento agli ideali di giustizia, uguaglianza e libertà sostenuti durante la Rivoluzione francese.

GLI IDEALI UTOPISTICI DI HÖLDERLIN: TRA GRECIA CLASSICA E RIVOLUZIONE FRANCESE

STARA, MARTINA
2021/2022

Abstract

L’intera opera di Friedrich Hölderlin, sebbene spesso frammentaria e incompleta, si fa custode del cambiamento in atto nella cultura europea, con particolare attenzione per la patria dell’autore. La Modernità, tuttavia, è caratterizzata dal crollo delle certezze e dal conseguente tentativo di ricercare altrove un modello a cui tendere, affinché sia possibile concretizzare un futuro ideale. Al fine di dimostrare la presenza di posizioni utopistiche, riscontrabili all’interno della riflessione hölderliniana in concomitanza con il pensiero tragico, è necessario analizzare come il poeta da un lato riscopra nel passato della Grecia classica un modello di società a cui tendere, proiettandolo sulla Germania del suo tempo, dall’altro come affidi le proprie speranze di miglioramento agli ideali di giustizia, uguaglianza e libertà sostenuti durante la Rivoluzione francese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816351_tesimartinastara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69880