Con questa tesi siamo ad analizzare gli aspetti istituzionali ed i conseguenti risvolti sociali che ha avuto l'epidemia di colera nell'Italia di metà ottocento. L'analisi è stata fatta partendo da un iniziale approfondimento clinico del morbo fino ad arrivare all'espansione epidemica in Europa e più nello specifico nella penisola italiana. Successivamente abbiamo preso in esame l'analisi di tre casi studio, relativi a Modena, al Piemonte e a Siracusa. Infine abbiamo messo in relazione i tre casi studio andando a ricercare le caratteristiche comuni dal punto di vista delle scelte politiche, istituzionali e dei conseguenti risvolti sociali.

Il colera nell'Italia di metà 800

VISAGGIO, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Con questa tesi siamo ad analizzare gli aspetti istituzionali ed i conseguenti risvolti sociali che ha avuto l'epidemia di colera nell'Italia di metà ottocento. L'analisi è stata fatta partendo da un iniziale approfondimento clinico del morbo fino ad arrivare all'espansione epidemica in Europa e più nello specifico nella penisola italiana. Successivamente abbiamo preso in esame l'analisi di tre casi studio, relativi a Modena, al Piemonte e a Siracusa. Infine abbiamo messo in relazione i tre casi studio andando a ricercare le caratteristiche comuni dal punto di vista delle scelte politiche, istituzionali e dei conseguenti risvolti sociali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823163_tesifinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69873