Il crescente divario tra i valori del mercato immobiliare e i redditi e i cambiamenti dei bisogni seguiti alla pandemia Covid-19, hanno generato un aggravamento dell’emergenza abitativa a cui le città fanno fatica a dare risposta. Su territorio torinese, i dati evidenziano che nel 2020 il 58% degli italiani ha avuto difficoltà economiche (12% in più rispetto al 2019, come emerge dai dati dell’Osservatorio sul bilancio del welfare delle famiglie italiane ) e quasi 6 famiglie su 10 hanno avuto difficoltà a pagare le rate del mutuo o i canoni di locazione . L’impatto che tale situazione genera sul sistema abitativo pubblico è elevato; poiché l’aumento del numero gli sfratti la pressione richiesta id abitazioni da parte dei soggetti in difficoltà, esercitano un’ulteriore pressione sulle liste di attesa dell’Edilizia Residenziale Pubblica mentre, paradossalmente, aumenta il numero degli appartamenti vuoti nelle città . Risulta quindi, necessaria la collaborazione con i servizi sociali e il terzo settore, i quali permettono l’inserimento degli inquilini in un percorso di rafforzamento dell’autonomia economica generando un impatto positivo sulle città e riducendo il peso delle emergenze abitative sui servizi di accoglienza . Il presente lavoro riporta i risultati della ricerca che ho realizzato presso il social housing - Buena Vista di Torino, durante il mio percorso di tirocinio, che ha comportato la conduzione di interviste semi-strutturate a un campione di inquilini per indagarne: le motivazioni alla base della scelta di far parte di un social housing, i vissuti personali e i livelli di soddisfazione di tale esperienza, i significati soggettivi attribuiti da ogni inquilino/a intervistato/a al concetto di comunità e condivisione degli spazi nell’ambito di tale esperienza. L’esperienza di tirocinio ha rappresentato l’opportunità di scoprire un contesto ricco di risorse, in cui però, si reclama una collaborazione tra pubblico e privato di investitori-enti locali per progetti in grado di unire qualità dell'abitare, tutela dell'ambiente e anche accessibilità economica. Infatti, quello su cui l’housing sociale cerca di lavorare è la riduzione dell’emergenza abitativa, generando un impatto sociale sul territorio . In particolare, il social housing - Buena Vista, ubicato in uno degli immobili del Villaggio Olimpico ex MOI a Torino, offre un mix di funzioni e di diverse soluzioni abitative, con l’obiettivo di favorire la costruzione di reti di solidarietà e vicinato e sperimentare soluzioni di gestione condivisa. Inoltre è sempre presente un gestore sociale che si occupa di svolgere le funzioni di amministrazione, di favorire la socialità tra gli inquilini e mediare i conflitti.

Il Social Housing come contrasto all’emergenza abitativa: Studio del progetto “Buena Vista”

CHIAVIELLO, MIRIANA
2021/2022

Abstract

Il crescente divario tra i valori del mercato immobiliare e i redditi e i cambiamenti dei bisogni seguiti alla pandemia Covid-19, hanno generato un aggravamento dell’emergenza abitativa a cui le città fanno fatica a dare risposta. Su territorio torinese, i dati evidenziano che nel 2020 il 58% degli italiani ha avuto difficoltà economiche (12% in più rispetto al 2019, come emerge dai dati dell’Osservatorio sul bilancio del welfare delle famiglie italiane ) e quasi 6 famiglie su 10 hanno avuto difficoltà a pagare le rate del mutuo o i canoni di locazione . L’impatto che tale situazione genera sul sistema abitativo pubblico è elevato; poiché l’aumento del numero gli sfratti la pressione richiesta id abitazioni da parte dei soggetti in difficoltà, esercitano un’ulteriore pressione sulle liste di attesa dell’Edilizia Residenziale Pubblica mentre, paradossalmente, aumenta il numero degli appartamenti vuoti nelle città . Risulta quindi, necessaria la collaborazione con i servizi sociali e il terzo settore, i quali permettono l’inserimento degli inquilini in un percorso di rafforzamento dell’autonomia economica generando un impatto positivo sulle città e riducendo il peso delle emergenze abitative sui servizi di accoglienza . Il presente lavoro riporta i risultati della ricerca che ho realizzato presso il social housing - Buena Vista di Torino, durante il mio percorso di tirocinio, che ha comportato la conduzione di interviste semi-strutturate a un campione di inquilini per indagarne: le motivazioni alla base della scelta di far parte di un social housing, i vissuti personali e i livelli di soddisfazione di tale esperienza, i significati soggettivi attribuiti da ogni inquilino/a intervistato/a al concetto di comunità e condivisione degli spazi nell’ambito di tale esperienza. L’esperienza di tirocinio ha rappresentato l’opportunità di scoprire un contesto ricco di risorse, in cui però, si reclama una collaborazione tra pubblico e privato di investitori-enti locali per progetti in grado di unire qualità dell'abitare, tutela dell'ambiente e anche accessibilità economica. Infatti, quello su cui l’housing sociale cerca di lavorare è la riduzione dell’emergenza abitativa, generando un impatto sociale sul territorio . In particolare, il social housing - Buena Vista, ubicato in uno degli immobili del Villaggio Olimpico ex MOI a Torino, offre un mix di funzioni e di diverse soluzioni abitative, con l’obiettivo di favorire la costruzione di reti di solidarietà e vicinato e sperimentare soluzioni di gestione condivisa. Inoltre è sempre presente un gestore sociale che si occupa di svolgere le funzioni di amministrazione, di favorire la socialità tra gli inquilini e mediare i conflitti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914019A_socialhousing-m.chiaviello.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 953.18 kB
Formato Unknown
953.18 kB Unknown
914019_housingsociale-m.chiaviello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69860