La tesi si propone di dare un contributo alla letteratura relativa al sistema finanziario cinese. In particolare riprendendo le analisi di Allen (2017) e Sau (2012) sulla costruzione dell'indice di struttura, utile nel definire se un sistema è Market-based rispetto all'opposto Bank-based. Per studiare il sistema finanziario cinese è stato necessario comparare l'indice tra i vari Paesi, in modo da poter trarre conclusioni più significative su un eventuale aumento di apertura ai mercati nel corso del tempo. Oltre al primo contributo relativo alla costruzione dell'indice nel tempo per i vari Paesi si è voluto dare un secondo contributo per quanto riguarda l'approccio allo studio del sistema finanziario. Sono state effettuate due analisi di raggruppamento, in particolare la clustering analysis e la convergence analysis (club convergence per quanto riguarda il raggruppamento). Questi metodi sono stati dapprima descritti a livello teorico per poi essere utilizzati sui dati a disposizione. I due metodi di clusterizzazione hanno definito dei gruppi (clusters) di Paesi, questo ha aiutato nella discussione relativa allo scopo della tesi; ovvero, definire quanto il sistema finanziario cinese si sta aprendo verso i mercati. Questo ultimo approccio utilizzato non era mai stato usato finora per questo tipo di analisi, può essere dunque spunto di ulteriori analisi future.
Dal Bank-based al Market-based del sistema finanziario in Cina: il confronto tra l’analisi di convergenza e la cluster analysis
CROSETTI, DIDIER
2021/2022
Abstract
La tesi si propone di dare un contributo alla letteratura relativa al sistema finanziario cinese. In particolare riprendendo le analisi di Allen (2017) e Sau (2012) sulla costruzione dell'indice di struttura, utile nel definire se un sistema è Market-based rispetto all'opposto Bank-based. Per studiare il sistema finanziario cinese è stato necessario comparare l'indice tra i vari Paesi, in modo da poter trarre conclusioni più significative su un eventuale aumento di apertura ai mercati nel corso del tempo. Oltre al primo contributo relativo alla costruzione dell'indice nel tempo per i vari Paesi si è voluto dare un secondo contributo per quanto riguarda l'approccio allo studio del sistema finanziario. Sono state effettuate due analisi di raggruppamento, in particolare la clustering analysis e la convergence analysis (club convergence per quanto riguarda il raggruppamento). Questi metodi sono stati dapprima descritti a livello teorico per poi essere utilizzati sui dati a disposizione. I due metodi di clusterizzazione hanno definito dei gruppi (clusters) di Paesi, questo ha aiutato nella discussione relativa allo scopo della tesi; ovvero, definire quanto il sistema finanziario cinese si sta aprendo verso i mercati. Questo ultimo approccio utilizzato non era mai stato usato finora per questo tipo di analisi, può essere dunque spunto di ulteriori analisi future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853759_crosetti_didier_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69859