The paper aims to explore the connection between music and fashion and how these two art forms can mutually influence each other in a relationship that becomes symbiotic. The focus is particularly on the rap music genre, which, starting from street music, has come to collaborate with the most prestigious fashion houses, embodying the essence of social redemption. To understand this connection, it is necessary to define the concept of an icon, contextualized in popular culture, where figurative and musical arts are significant elements that have evolved over time thanks to mutual influences, with a marked social impact. The evolution of the media has allowed the rapid spread of music beyond its national boundaries, enabling it not only to be heard but also seen: the image becomes central in defining an artist, not only to be easily recognized in the music scene but also because their look allows them to communicate the message contained in their songs through specific style choices, which are then replicated by fans, leading to the birth of stylistic trends in society. Following this, the research focuses on the case of Achille Lauro, one of the most eclectic artists of recent years, and one who has collaborated most with important figures in high fashion. Lauro is an artist who has chosen to distance himself from the classic figure of the street gangster, even though his music is born from street life. He has blended trap music with a fluid image, wearing feminine clothing. His participation in the Sanremo Festival allowed him to become known to a wider audience, breaking out of the niche of trap/rap listeners (mainly teenagers and young people), showcasing his ability for constant evolution: in all his appearances, whether as a contestant or guest, he conveyed different messages, using his body for a total performance, projecting the song artistically thanks to looks designed specifically for the occasion. In conclusion, the collaboration between the music world and the fashion world is highlighted as contributing to the creation of a personal identity and genres in which society wishes to identify itself to express its personality. In a culture like the modern one, where the image assumes a central role, style choices become essential for the artist, so much so that their care is entrusted to professionals from the fashion world. Moreover, it is increasingly common for singers themselves to collaborate with fashion brands to create products and lines in their name, representing their style.
L’elaborato mira ad approfondire il legame tra la musica e la moda e di come queste due forme d’arte si possano influenzare reciprocamente, in un rapporto che diviene simbiotico; l’attenzione vuole essere posta in particolar modo sul genere musicale rap, il quale, partendo dalla musica di un contesto di strada, è giunto a collaborare con le case di moda più prestigiose, interpretando l’essenza del riscatto sociale. Per comprendere questo legame occorre definire il concetto di icona, contestualizzato nella cultura popolare, in cui l’arte figurativa e l’arte musicale sono elementi di rilievo che si sono evoluti nel tempo grazie a reciproche influenze, con un deciso impatto sociale. L’evoluzione dei media ha permesso una rapida diffusione dell’arte musicale oltre i confini nazionali di origine, permettendole non solo di essere ascoltata, ma anche osservata: l’immagine diventa centrale nella definizione di un artista, non solo per essere facilmente individuato sulla scena musicale ma anche perché lo stesso look gli consente di comunicare il messaggio contenuto nei suoi brani, attraverso delle precise scelte di stile, le quali vengono replicate dai fan, portando alla nascita di tendenze stilistiche nella società. A seguire, la ricerca si concentra sul caso di Achille Lauro, uno degli artisti più eclettici degli ultimi anni e che maggiormente ha collaborato con importanti figure dell’alta moda: artista che ha voluto distinguersi dalla classica figura del gangster di strada, anche se la sua musica è figlia della vita di strada. Ha contaminato la musica trap con un’immagine fluida, indossando abiti femminili. La partecipazione al Festival di Sanremo gli ha permesso di farsi conoscere anche dal grande pubblico, uscendo dalla nicchia degli ascoltatori del genere trap/rap (soprattutto adolescenti e giovani), mostrando le sue doti di continua evoluzione: in tutte le sue partecipazioni sia come concorrente che come ospite, ha comunicato differenti messaggi, prestando il suo corpo ad una messa in scena totale, con una proiezione della canzone a livello artistico grazie ai look studiati appositamente per l’occasione. A concludere, viene messo in evidenza come la collaborazione tra il mondo musicale e quello del fashion contribuisca alla creazione di un’identità personale e di generi in cui la società desidera identificarsi per esprimere la propria personalità. In una cultura, come quella moderna, in cui l’immagine assume un ruolo centrale, le scelte di look diventano essenziali per l’artista, tanto che che la sua cura viene affidata a professionisti del mondo fashion; inoltre sono gli stessi cantanti che sempre più spesso decidono di collaborare con i brand di moda per creare prodotti e linee a loro nome e rappresentanti il loro stile.
Achille Lauro: un'icona dalla strada alla passerella
AGOSTINI, MARCO
2023/2024
Abstract
L’elaborato mira ad approfondire il legame tra la musica e la moda e di come queste due forme d’arte si possano influenzare reciprocamente, in un rapporto che diviene simbiotico; l’attenzione vuole essere posta in particolar modo sul genere musicale rap, il quale, partendo dalla musica di un contesto di strada, è giunto a collaborare con le case di moda più prestigiose, interpretando l’essenza del riscatto sociale. Per comprendere questo legame occorre definire il concetto di icona, contestualizzato nella cultura popolare, in cui l’arte figurativa e l’arte musicale sono elementi di rilievo che si sono evoluti nel tempo grazie a reciproche influenze, con un deciso impatto sociale. L’evoluzione dei media ha permesso una rapida diffusione dell’arte musicale oltre i confini nazionali di origine, permettendole non solo di essere ascoltata, ma anche osservata: l’immagine diventa centrale nella definizione di un artista, non solo per essere facilmente individuato sulla scena musicale ma anche perché lo stesso look gli consente di comunicare il messaggio contenuto nei suoi brani, attraverso delle precise scelte di stile, le quali vengono replicate dai fan, portando alla nascita di tendenze stilistiche nella società. A seguire, la ricerca si concentra sul caso di Achille Lauro, uno degli artisti più eclettici degli ultimi anni e che maggiormente ha collaborato con importanti figure dell’alta moda: artista che ha voluto distinguersi dalla classica figura del gangster di strada, anche se la sua musica è figlia della vita di strada. Ha contaminato la musica trap con un’immagine fluida, indossando abiti femminili. La partecipazione al Festival di Sanremo gli ha permesso di farsi conoscere anche dal grande pubblico, uscendo dalla nicchia degli ascoltatori del genere trap/rap (soprattutto adolescenti e giovani), mostrando le sue doti di continua evoluzione: in tutte le sue partecipazioni sia come concorrente che come ospite, ha comunicato differenti messaggi, prestando il suo corpo ad una messa in scena totale, con una proiezione della canzone a livello artistico grazie ai look studiati appositamente per l’occasione. A concludere, viene messo in evidenza come la collaborazione tra il mondo musicale e quello del fashion contribuisca alla creazione di un’identità personale e di generi in cui la società desidera identificarsi per esprimere la propria personalità. In una cultura, come quella moderna, in cui l’immagine assume un ruolo centrale, le scelte di look diventano essenziali per l’artista, tanto che che la sua cura viene affidata a professionisti del mondo fashion; inoltre sono gli stessi cantanti che sempre più spesso decidono di collaborare con i brand di moda per creare prodotti e linee a loro nome e rappresentanti il loro stile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agostini Marco -1013438.pdf
non disponibili
Descrizione: Achille Lauro: un'icona dalla strada alla passerella - Marco Agostini
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6981