Il comportamento menzognero è un fenomeno dell’esperienza umana tanto comune quanto complesso e diversificato. Scopo del seguente elaborato è quello di analizzare tale comportamento in un’ottica neuropsicologica, e dunque orientata all’indagine dei possibili correlati neurali sottostanti alla suddetta attività. Pertanto, nel primo capitolo viene dato spazio alla descrizione del comportamento menzognero, come fenomeno psicologico e sociale. Il secondo capitolo, propedeutico alle sezioni successive, introduce alle tecniche di neuroimaging, ponendo particolare attenzione all’imaging funzionale. Il terzo capitolo effettua una disamina delle risultanze degli studi che indagano il correlato neurale dell’attività menzognera. Infine, i capitoli quattro e cinque presentano uno studio di tipo meta-analitico incentrato sull’analisi delle risultanze del paradigma sperimentale denominato Guilty Knowledge Test. Quest’ultimo, è stato utilizzato in combinazione a delle tecnologie di neuroimaging funzionale in differenti ricerche indipendenti, specificamente orientate allo studio di un particolare tipo di menzogna, caratterizzata dal fine primario di nascondere all’interlocutore un’informazione ritenuta critica da chi proferisce la menzogna.

I correlati neurali della menzogna: Una meta-analisi degli studi di neuroimaging funzionale

CECOLI, LUDOVICO
2021/2022

Abstract

Il comportamento menzognero è un fenomeno dell’esperienza umana tanto comune quanto complesso e diversificato. Scopo del seguente elaborato è quello di analizzare tale comportamento in un’ottica neuropsicologica, e dunque orientata all’indagine dei possibili correlati neurali sottostanti alla suddetta attività. Pertanto, nel primo capitolo viene dato spazio alla descrizione del comportamento menzognero, come fenomeno psicologico e sociale. Il secondo capitolo, propedeutico alle sezioni successive, introduce alle tecniche di neuroimaging, ponendo particolare attenzione all’imaging funzionale. Il terzo capitolo effettua una disamina delle risultanze degli studi che indagano il correlato neurale dell’attività menzognera. Infine, i capitoli quattro e cinque presentano uno studio di tipo meta-analitico incentrato sull’analisi delle risultanze del paradigma sperimentale denominato Guilty Knowledge Test. Quest’ultimo, è stato utilizzato in combinazione a delle tecnologie di neuroimaging funzionale in differenti ricerche indipendenti, specificamente orientate allo studio di un particolare tipo di menzogna, caratterizzata dal fine primario di nascondere all’interlocutore un’informazione ritenuta critica da chi proferisce la menzogna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873144_tesicecoliludovico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.8 MB
Formato Adobe PDF
15.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69809