The Campus Luigi Einaudi (CLE) includes three Departments belonging to University of Turin; the building’s entire area is about 45 thousand sq. m. and hosts 70 classrooms. Reading these numbers, it’s obvious that it’s a structure in which it’s easy to feel disoriented, especially the first times when people come in. Unfortunately, the internal and external signs hardly ever are a valuable support in providing directions to students, teachers and visitors, even foreigners. What if there was a GPS navigator to guide them? This thesis describes the designing process based on “user centered” method (from the user research to the prototypes) of an app for mobile devices, that can indicate the shortest and most convenient way to reach not only the main CLE’s places such as classrooms, labs and offices, but also toilets, café and canteen. Furthermore, with the augmented reality, the user experience becomes interactive because the device display is enriched with details and information that would otherwise not be easily found on other channels such as the institutional website and the MyUniTO+ app.
Il Campus Luigi Einaudi (CLE) ospita tre Dipartimenti afferenti all’Università di Torino; la superficie totale dell’edificio è di circa 45mila metri quadrati e contiene al suo interno 70 aule. Dai numeri è intuibile che si tratti di una struttura molto ampia, in cui è molto facile sentirsi disorientati, soprattutto le prime volte in cui si entra. Purtroppo non sempre la segnaletica (interna ed esterna) si conferma un valido supporto nel fornire indicazioni a studenti, docenti e visitatori, anche di nazionalità straniera. E se ci fosse un navigatore con tecnologia GPS a guidarli? All’interno dell’elaborato si descrive la progettazione con il metodo “user centered” (dalla ricerca degli utenti ai prototipi) di un’applicazione scaricabile per dispositivi mobili in grado di indicare il percorso più breve e più comodo per raggiungere non soltanto i luoghi principali del CLE come aule, laboratori e uffici, ma anche servizi igienici, bar e mensa. Inoltre, con la realtà aumentata l’esperienza utente diventa interattiva poiché il display del dispositivo si arricchisce di dettagli e informazioni che altrimenti non si reperirebbero facilmente su altri canali come il sito istituzionale e l’applicazione MyUniTO+.
Augmented reality al Campus Luigi Einaudi: progettazione di una app per orientarsi
VITALE, DENISE
2021/2022
Abstract
Il Campus Luigi Einaudi (CLE) ospita tre Dipartimenti afferenti all’Università di Torino; la superficie totale dell’edificio è di circa 45mila metri quadrati e contiene al suo interno 70 aule. Dai numeri è intuibile che si tratti di una struttura molto ampia, in cui è molto facile sentirsi disorientati, soprattutto le prime volte in cui si entra. Purtroppo non sempre la segnaletica (interna ed esterna) si conferma un valido supporto nel fornire indicazioni a studenti, docenti e visitatori, anche di nazionalità straniera. E se ci fosse un navigatore con tecnologia GPS a guidarli? All’interno dell’elaborato si descrive la progettazione con il metodo “user centered” (dalla ricerca degli utenti ai prototipi) di un’applicazione scaricabile per dispositivi mobili in grado di indicare il percorso più breve e più comodo per raggiungere non soltanto i luoghi principali del CLE come aule, laboratori e uffici, ma anche servizi igienici, bar e mensa. Inoltre, con la realtà aumentata l’esperienza utente diventa interattiva poiché il display del dispositivo si arricchisce di dettagli e informazioni che altrimenti non si reperirebbero facilmente su altri canali come il sito istituzionale e l’applicazione MyUniTO+.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814356_tesi_vitale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69805