Introduction The norms of social distance adopted for the containment of Covid-19 pandemic have made the adoption of university "to distance" teaching methods necessary. The impossibility for students to carry out in-class activities represented an important criticality. Nevertheless, it was a stimulus to experiment new teaching methods, such as the "Flipped Classroom" (FC). Literature data on the learning effectiveness of FC are limited and heterogeneous. Aim To compare the FC methodology with the traditional teaching, through a quantitative analysis, assuming equal learning outcomes. Methods A quasi-experimental study was conducted, involving 44 first-year students of the Nursing Degree Course in Turin, divided into two groups: the first one attended the lessons in the academic year 2018-2019 through traditional teaching, the second participated in the FC in 2020-2021. Teaching interventions had the same duration and the achievement evaluation method was the same. The scores of the final achievement of the two groups were analyzed and compared, using the Student T test and the Square Chi. Results No statistically significant differences were found between the two groups, neither in the scores of each question in the final test, nor in the total score obtained by the students. Conclusion The results show the possibility of exploiting the FC in all situations in which it is necessary to activate integrated teaching methods, without affecting the educational effectiveness. It also highlights the need to equip lecturers with tools that allow for a more comprehensive assessment of the skills learned, also including a soft skills evaluation. Despite the many limitations, the study can be considered as a preliminary investigation that needs to be expanded to a larger sample.

Introduzione Le norme di distanziamento sociale adottate per il contenimento della pandemia da Covid-19 hanno reso necessario l’utilizzo da parte delle Università di modalità didattiche “a distanza”. L’impossibilità da parte degli studenti di svolgere attività in presenza ha rappresentato un’importante criticità. Ciononostante, è stata uno stimolo per sperimentare metodologie didattiche nuove come la “Flipped Classroom” (FC). In letteratura i dati relativi all’efficacia di apprendimento della FC sono limitati ed eterogenei. Obiettivo Confrontare la metodologia didattica FC con quella tradizionale, attraverso un’analisi quantitativa, ipotizzando di ottenere risultati di apprendimento pari. Metodi É stato condotto uno studio quasi-sperimentale, che ha coinvolto 44 studenti del I anno del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino, suddivisi in due gruppi: il primo ha frequentato le lezioni nell’anno accademico 2018-2019 tramite didattica tradizionale, il secondo ha partecipato alla FC nel 2020-2021. Gli interventi didattici hanno avuto la medesima durata e le modalità di valutazione sono state le stesse. Sono stati analizzati e confrontati i risultati dei test di valutazione finale dei due gruppi, utilizzando il test T di Student e il Chi quadrato. Risultati Non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i gruppi, né nei punteggi di ogni singola domanda del questionario valutativo, né nel punteggio totale ottenuto dagli studenti. Conclusioni Il risultato emerso riporta alla possibilità di sfruttare la FC in tutte le situazioni in cui è necessario attivare modalità didattiche integrate, senza pregiudicare l’efficacia formativa. Inoltre, fa emergere la necessità di dotarsi di strumenti che consentano di condurre una valutazione più esaustiva delle competenze apprese, contemplando anche la valutazione di quelle trasversali. Nonostante i molteplici limiti, lo studio può configurarsi come un’indagine preliminare che necessita di essere allargata ad un campione più numeroso.

LA METODOLOGIA FLIPPED CLASSROOM NELL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DEGLI STUDENTI DI INFERMIERISTICA: ANALISI DELL’ESPERIENZA

VARSALONA, MARTA
2020/2021

Abstract

Introduzione Le norme di distanziamento sociale adottate per il contenimento della pandemia da Covid-19 hanno reso necessario l’utilizzo da parte delle Università di modalità didattiche “a distanza”. L’impossibilità da parte degli studenti di svolgere attività in presenza ha rappresentato un’importante criticità. Ciononostante, è stata uno stimolo per sperimentare metodologie didattiche nuove come la “Flipped Classroom” (FC). In letteratura i dati relativi all’efficacia di apprendimento della FC sono limitati ed eterogenei. Obiettivo Confrontare la metodologia didattica FC con quella tradizionale, attraverso un’analisi quantitativa, ipotizzando di ottenere risultati di apprendimento pari. Metodi É stato condotto uno studio quasi-sperimentale, che ha coinvolto 44 studenti del I anno del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino, suddivisi in due gruppi: il primo ha frequentato le lezioni nell’anno accademico 2018-2019 tramite didattica tradizionale, il secondo ha partecipato alla FC nel 2020-2021. Gli interventi didattici hanno avuto la medesima durata e le modalità di valutazione sono state le stesse. Sono stati analizzati e confrontati i risultati dei test di valutazione finale dei due gruppi, utilizzando il test T di Student e il Chi quadrato. Risultati Non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i gruppi, né nei punteggi di ogni singola domanda del questionario valutativo, né nel punteggio totale ottenuto dagli studenti. Conclusioni Il risultato emerso riporta alla possibilità di sfruttare la FC in tutte le situazioni in cui è necessario attivare modalità didattiche integrate, senza pregiudicare l’efficacia formativa. Inoltre, fa emergere la necessità di dotarsi di strumenti che consentano di condurre una valutazione più esaustiva delle competenze apprese, contemplando anche la valutazione di quelle trasversali. Nonostante i molteplici limiti, lo studio può configurarsi come un’indagine preliminare che necessita di essere allargata ad un campione più numeroso.
ITA
Introduction The norms of social distance adopted for the containment of Covid-19 pandemic have made the adoption of university "to distance" teaching methods necessary. The impossibility for students to carry out in-class activities represented an important criticality. Nevertheless, it was a stimulus to experiment new teaching methods, such as the "Flipped Classroom" (FC). Literature data on the learning effectiveness of FC are limited and heterogeneous. Aim To compare the FC methodology with the traditional teaching, through a quantitative analysis, assuming equal learning outcomes. Methods A quasi-experimental study was conducted, involving 44 first-year students of the Nursing Degree Course in Turin, divided into two groups: the first one attended the lessons in the academic year 2018-2019 through traditional teaching, the second participated in the FC in 2020-2021. Teaching interventions had the same duration and the achievement evaluation method was the same. The scores of the final achievement of the two groups were analyzed and compared, using the Student T test and the Square Chi. Results No statistically significant differences were found between the two groups, neither in the scores of each question in the final test, nor in the total score obtained by the students. Conclusion The results show the possibility of exploiting the FC in all situations in which it is necessary to activate integrated teaching methods, without affecting the educational effectiveness. It also highlights the need to equip lecturers with tools that allow for a more comprehensive assessment of the skills learned, also including a soft skills evaluation. Despite the many limitations, the study can be considered as a preliminary investigation that needs to be expanded to a larger sample.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711438_varsalonamartatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 359 kB
Formato Adobe PDF
359 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69800