Background: globally, head-neck cancers (Head Neck Cancer) account for about 10-12% of all malignant tumors in men and 4-5% in women. Overall, in Italy, the diagnosis is 9,900, of which 7,300 males and 2,600 females, with a 5-year survival from the diagnosis of 57% in males and 58% in females. The prognosis varies greatly depending on the stage of disease and in particular the involvement of the lymph nodes, the occurrence or not of loco-regional or remote relapses after initial treatment. Objectives: the following elaborated aims to investigate the main aspects of everyday life (quality of life, physical state, nutritional/nutritional status, psychological well-being, quality of sleep, speech, pain, perception of flavors and odors) in the patient with HNC before any medical treatment-surgery, evaluating the major issues that emerge. Materials and methods: 42 patients took part in the multidimensional evaluation promoted by the S.C. of Otolaryngology located in the A.O.U. Città della Salute e della Scienza of Turin. They were given several questionnaires to investigate various aspects of health (EORTC-QLQ30, H&N 35 and SF36), fatigue and fragility (BFI, mfi-11), dysphagia (MDADI), pain (VAS pain), sensory perception (VAS taste and smell), lingual motility (TMA), psychological distress (stress thermometer, HADS and MINI-MAC), language (SHI, VHI, SECEL and INFVo), sleep quality (ESS, PSQI and STOP-BANG), nutritional aspect (MUST, PG-SGA, short-FFQ and MediLite) and physical activity (IPAQ and PASE). The data collected was analysed to identify any statistically significant reports. Results: Statistically significant relationships were found between the scores obtained with the questionnaires and the different domains on quality of life (global, physical, role-playing, emotional, cognitive and social). In particular, sex, quality of sleep, risk of OSAS, level of fatigue and level of physical activity have influenced the quality of life of 42 patients. Discussion: it has been shown that sex, pain, alteration of sensitivity (gustatory and olfactory), decay of sleep quality, qualitative and quantitative alteration of voice, psychological distress, depression, malnutrition, dysphagia, fragility and progressive impairment of physical activity are able to negatively affect every domain of the patient’s quality of life with HNC. A multidisciplinary approach by doctors towards all of the following comorbidities would be desirable in order to treat them before any treatment and thereby improve the quality of life of the cancer patient.
Premessa: globalmente, i tumori del distretto testa- collo (Head Neck Cancer) rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini e il 4-5% nelle donne. Complessivamente, in Italia, le diagnosi sono 9.900, di cui 7.300 maschi e 2.600 femmine, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 57% nei maschi e 58% nelle femmine. La prognosi varia molto in base allo stadio di malattia e in particolare all’interessamento dei linfonodi, alla comparsa o meno di recidive loco-regionali o a distanza dopo l’iniziale trattamento. Obiettivi: il seguente elaborato ha come obiettivo quello di andare ad indagare i principali aspetti di vita quotidiana (qualità della vita, stato fisico, stato nutrizionale/alimentare, il benessere psicologico, la qualità del sonno, il linguaggio, il dolore, la percezione dei sapori e degli odori) nel paziente con HNC prima di qualunque trattamento medico-chirurgico, valutando le maggiori problematiche che ne emergono. Materiali e metodi: 42 pazienti hanno preso parte alla valutazione multidimensionale promossa dalla S.C. di Otorinolaringoiatria sita nell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati sottoposti loro diversi questionari con lo scopo di andare ad indagare diversi aspetti riguardanti lo stato di salute (EORTC-QLQ30, H&N35 e SF36), lo stato di affaticamento e di fragilità (BFI, mFI-11), la disfagia (MDADI), il dolore (VAS dolore), la percezione sensoriale (VAS gusto e olfatto), la motilità linguale (TMA), il distress psicologico (termometro dello stress, HADS e MINI-MAC), il linguaggio (SHI, VHI, SECEL e INFVo), la qualità del sonno (ESS, PSQI e STOP-BANG), l’aspetto nutrizionale (MUST, PG-SGA, short-FFQ e MediLite) e l’attività fisica (IPAQ e PASE). I dati raccolti sono stati analizzati per individuare eventuali relazioni statisticamente significative. Risultati: sono state riscontrate delle relazioni statisticamente significative tra i punteggi ottenuti con i questionari e i differenti domini sulla qualità di vita (globale, funzionamento fisico, di ruolo, emotivo, cognitivo e sociale). In particolare, il sesso, la qualità del sonno, il rischio di OSAS, il livello di affaticamento e il livello di attività fisica sono gli aspetti che hanno influenzato la qualità di vita dei 42 pazienti Discussione: si è dimostrato che il sesso, il dolore, l’alterazione della sensibilità (gustativa e olfattiva), il decadimento della qualità del sonno, l’alterazione qualitativa e quantitativa della voce, il distress psicologico, la depressione, la malnutrizione, la disfagia, la fragilità e la progressiva compromissione dell’attività fisica sono in grado di impattare in modo negativo su ogni dominio della qualità di vita del paziente con HNC. Sarebbe auspicabile un approccio multidisciplinare da parte dei medici nei confronti di tutte le seguenti comorbilità di modo da trattarle prima di qualsiasi trattamento e, così facendo, migliorare la qualità di vita del paziente oncologico.
Valutazione multidimensionale nelle problematiche cliniche nei pazienti con tumore della testa e del collo: studio osservazionale
IPPOLITO, MAURO
2022/2023
Abstract
Premessa: globalmente, i tumori del distretto testa- collo (Head Neck Cancer) rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini e il 4-5% nelle donne. Complessivamente, in Italia, le diagnosi sono 9.900, di cui 7.300 maschi e 2.600 femmine, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 57% nei maschi e 58% nelle femmine. La prognosi varia molto in base allo stadio di malattia e in particolare all’interessamento dei linfonodi, alla comparsa o meno di recidive loco-regionali o a distanza dopo l’iniziale trattamento. Obiettivi: il seguente elaborato ha come obiettivo quello di andare ad indagare i principali aspetti di vita quotidiana (qualità della vita, stato fisico, stato nutrizionale/alimentare, il benessere psicologico, la qualità del sonno, il linguaggio, il dolore, la percezione dei sapori e degli odori) nel paziente con HNC prima di qualunque trattamento medico-chirurgico, valutando le maggiori problematiche che ne emergono. Materiali e metodi: 42 pazienti hanno preso parte alla valutazione multidimensionale promossa dalla S.C. di Otorinolaringoiatria sita nell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati sottoposti loro diversi questionari con lo scopo di andare ad indagare diversi aspetti riguardanti lo stato di salute (EORTC-QLQ30, H&N35 e SF36), lo stato di affaticamento e di fragilità (BFI, mFI-11), la disfagia (MDADI), il dolore (VAS dolore), la percezione sensoriale (VAS gusto e olfatto), la motilità linguale (TMA), il distress psicologico (termometro dello stress, HADS e MINI-MAC), il linguaggio (SHI, VHI, SECEL e INFVo), la qualità del sonno (ESS, PSQI e STOP-BANG), l’aspetto nutrizionale (MUST, PG-SGA, short-FFQ e MediLite) e l’attività fisica (IPAQ e PASE). I dati raccolti sono stati analizzati per individuare eventuali relazioni statisticamente significative. Risultati: sono state riscontrate delle relazioni statisticamente significative tra i punteggi ottenuti con i questionari e i differenti domini sulla qualità di vita (globale, funzionamento fisico, di ruolo, emotivo, cognitivo e sociale). In particolare, il sesso, la qualità del sonno, il rischio di OSAS, il livello di affaticamento e il livello di attività fisica sono gli aspetti che hanno influenzato la qualità di vita dei 42 pazienti Discussione: si è dimostrato che il sesso, il dolore, l’alterazione della sensibilità (gustativa e olfattiva), il decadimento della qualità del sonno, l’alterazione qualitativa e quantitativa della voce, il distress psicologico, la depressione, la malnutrizione, la disfagia, la fragilità e la progressiva compromissione dell’attività fisica sono in grado di impattare in modo negativo su ogni dominio della qualità di vita del paziente con HNC. Sarebbe auspicabile un approccio multidisciplinare da parte dei medici nei confronti di tutte le seguenti comorbilità di modo da trattarle prima di qualsiasi trattamento e, così facendo, migliorare la qualità di vita del paziente oncologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
frontespizio firmato+tesi definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/698