By 2050, the world will be home to more than 9 billion people, which will lead to food security and environmental problems. In a scenario of moderate economic growth, this population increase will increase world demand for agricultural products by 50% compared to current levels, increasing pressure on already strained natural resources. In this scenario of growth there is a need to search for new food sources such as insects. The aim of the research was to evaluate the apparent digestibility coefficients of nutrients of four H. illucens flours, produced over a period of one year by a single producer, in order to analyse how fluctuations in the centesimal composition of the flours affected their digestibility. Specifically, the digestibility of the 4 flours was tested in specimens of rainbow trout (Oncorhynchus mikiss) and broiler chickens. The results of this study suggest a possible use of insect meal, which may represent a valid alternative to other protein meal. In addition, they confirm H. illucens as one of the best insect species usable for the production of food meal, thanks to the digestibility values shown to be significantly better than other insect species used in aquaculture and poultry farming.

Entro il 2050 il mondo ospiterà più di 9 miliardi di persone, il che comporterà problemi di sicurezza alimentare e ambientale. In uno scenario di crescita economica moderata, questo incremento demografico farà aumentare la domanda mondiale di prodotti agricoli del 50% rispetto ai livelli attuali, intensificando la pressione sulle risorse naturali già sotto sforzo. In questo scenario di crescita si pone la necessità di ricerca di nuove fonti alimentari come gli insetti. L’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare i coefficienti di digeribilità apparente dei nutrienti di 4 farine di H. illucens, prodotte nell’arco di un anno da un unico produttore, al fine di analizzare come le oscillazioni nella composizione centesimale delle farine influissero sulla loro digeribilità. Nello specifico, la digeribilità delle 4 farine è stata testata in esemplari di trota iridea (Oncorhynchus mikiss) e polli broiler. I risultati ottenuti da questo studio suggeriscono un possibile utilizzo delle farine di insetto, le quali possono rappresentare una valida alternativa ad altre farine proteiche. Inoltre, permettono di confermare H. illucens come una delle migliori specie di insetto utilizzabili per la produzione di farine alimentari, grazie ai valori di digeribilità dimostratisi nettamente migliori rispetto ad altre specie di insetti utilizzati in acquacoltura e avicoltura

Digeribilità della farina di Hermetia illucens nella trota iridea e nel pollo da carne

GILLIO TOS, FEDERICO
2020/2021

Abstract

Entro il 2050 il mondo ospiterà più di 9 miliardi di persone, il che comporterà problemi di sicurezza alimentare e ambientale. In uno scenario di crescita economica moderata, questo incremento demografico farà aumentare la domanda mondiale di prodotti agricoli del 50% rispetto ai livelli attuali, intensificando la pressione sulle risorse naturali già sotto sforzo. In questo scenario di crescita si pone la necessità di ricerca di nuove fonti alimentari come gli insetti. L’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare i coefficienti di digeribilità apparente dei nutrienti di 4 farine di H. illucens, prodotte nell’arco di un anno da un unico produttore, al fine di analizzare come le oscillazioni nella composizione centesimale delle farine influissero sulla loro digeribilità. Nello specifico, la digeribilità delle 4 farine è stata testata in esemplari di trota iridea (Oncorhynchus mikiss) e polli broiler. I risultati ottenuti da questo studio suggeriscono un possibile utilizzo delle farine di insetto, le quali possono rappresentare una valida alternativa ad altre farine proteiche. Inoltre, permettono di confermare H. illucens come una delle migliori specie di insetto utilizzabili per la produzione di farine alimentari, grazie ai valori di digeribilità dimostratisi nettamente migliori rispetto ad altre specie di insetti utilizzati in acquacoltura e avicoltura
ITA
By 2050, the world will be home to more than 9 billion people, which will lead to food security and environmental problems. In a scenario of moderate economic growth, this population increase will increase world demand for agricultural products by 50% compared to current levels, increasing pressure on already strained natural resources. In this scenario of growth there is a need to search for new food sources such as insects. The aim of the research was to evaluate the apparent digestibility coefficients of nutrients of four H. illucens flours, produced over a period of one year by a single producer, in order to analyse how fluctuations in the centesimal composition of the flours affected their digestibility. Specifically, the digestibility of the 4 flours was tested in specimens of rainbow trout (Oncorhynchus mikiss) and broiler chickens. The results of this study suggest a possible use of insect meal, which may represent a valid alternative to other protein meal. In addition, they confirm H. illucens as one of the best insect species usable for the production of food meal, thanks to the digestibility values shown to be significantly better than other insect species used in aquaculture and poultry farming.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816268_816268_gillio-tos.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69793