This thesis’ aim is to analyze the role of visual merchandising, used as a strategic leverage in the retail marketing world, with particular attention to its impact on the consumers’ decision-making process. Visual merchandising is a strategic element that aims at optimizing consumers’ purchase experience and the overall aesthetic of the store, improving at the same time its attractiveness and its functionality. In this thesis attention is brought to the importance of different elements belonging to visual merchandising such as the disposition of products, stores’ layout, the use of lights, colors and perfumes aimed at creating an experience as much comfortable as possibile for the customers. Focusing also on the psychological aspect of the decision-making process, influenced by elements used in the world of visual merchandising and retail, it’s possible to create visual and non visual forms of communication that can draw the clients’ attention, with the goal of generate an atmosphere conducive to purchase.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo del visual merchandising come leva strategica utilizzata nel mondo del retail marketing, con particolare attenzione al suo impatto sul processo decisionale dei consumatori. Il visual merchandising è uno strumento strategico che mira a ottimizzare l’esperienza del cliente e l’estetica complessiva del negozio, migliorandone allo stesso tempo l’attrattività e la funzionalità. In questa tesi si analizza l’importanza di elementi facenti parte del visual merchandising quali la disposizione dei prodotti, il layout del negozio, l’uso di luci, colori e profumi volti a creare un’esperienza il più confortevole possibile per il cliente. Concentrandosi anche sull’aspetto psicologico del processo decisionale, influenzato dagli elementi utilizzati nel mondo del visual merchandising e del retail, è possibile creare delle forme di comunicazione visiva e non mirate, che possano attirare l’attenzione del cliente e suscitare le sue emozioni, con l’obiettivo di generare un’atmosfera propizia all’acquisto.
Dall’attrazione all’acquisto: l’influenza del Visual Merchandising nelle strategie di Retail Marketing
POMPONIO, MARTINA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo del visual merchandising come leva strategica utilizzata nel mondo del retail marketing, con particolare attenzione al suo impatto sul processo decisionale dei consumatori. Il visual merchandising è uno strumento strategico che mira a ottimizzare l’esperienza del cliente e l’estetica complessiva del negozio, migliorandone allo stesso tempo l’attrattività e la funzionalità. In questa tesi si analizza l’importanza di elementi facenti parte del visual merchandising quali la disposizione dei prodotti, il layout del negozio, l’uso di luci, colori e profumi volti a creare un’esperienza il più confortevole possibile per il cliente. Concentrandosi anche sull’aspetto psicologico del processo decisionale, influenzato dagli elementi utilizzati nel mondo del visual merchandising e del retail, è possibile creare delle forme di comunicazione visiva e non mirate, che possano attirare l’attenzione del cliente e suscitare le sue emozioni, con l’obiettivo di generare un’atmosfera propizia all’acquisto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pomponio_1013350.pdf
non disponibili
Descrizione: Questi tesi esplora l'importanza del Visual Merchandising all'interno delle strategie di Retail Marketing, analizzando come esso possa influenzare il percorso decisionale del consumatore, dall'attrazione iniziale fino al momento dell'acquisto.
Dimensione
27.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6977