Di fronte agli aspetti più problematici e controintuitivi della meccanica quantistica si sono sviluppate diverse interpretazioni, quelle soggettivistiche sono accomunate dalla tendenza a relativizzare le proprietà dei sistemi quantistici. La presente tesi mette in luce la debolezza delle motivazioni che spingono ad abbandonare una visione oggettiva di quella parte della realtà che non può essere approssimata con il limite classico. Lo fa, sia proponendo una lettura chiara ed elegante del problema della misura, offerta dal semplice formalismo della matrice densità, sia evidenziando la presenza di errori in alcuni recenti esperimenti che sono spesso usati dai sostenitori di interpretazioni relazionali a sostegno della loro corrente di pensiero. Nel contesto di una descrizione assoluta del mondo quantistico, viene poi presentato il formalismo delle storie con un richiamo agli integrali di cammino di Feynman. Esso estende il formalismo convenzionale ed esalta la potenza della meccanica quantistica, in grado di risolvere autonomamente tutte le sue contraddizioni interne.
Critica alle interpretazioni soggettivistiche della meccanica quantistica
PIERAMICI, GIULIA
2020/2021
Abstract
Di fronte agli aspetti più problematici e controintuitivi della meccanica quantistica si sono sviluppate diverse interpretazioni, quelle soggettivistiche sono accomunate dalla tendenza a relativizzare le proprietà dei sistemi quantistici. La presente tesi mette in luce la debolezza delle motivazioni che spingono ad abbandonare una visione oggettiva di quella parte della realtà che non può essere approssimata con il limite classico. Lo fa, sia proponendo una lettura chiara ed elegante del problema della misura, offerta dal semplice formalismo della matrice densità, sia evidenziando la presenza di errori in alcuni recenti esperimenti che sono spesso usati dai sostenitori di interpretazioni relazionali a sostegno della loro corrente di pensiero. Nel contesto di una descrizione assoluta del mondo quantistico, viene poi presentato il formalismo delle storie con un richiamo agli integrali di cammino di Feynman. Esso estende il formalismo convenzionale ed esalta la potenza della meccanica quantistica, in grado di risolvere autonomamente tutte le sue contraddizioni interne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939634_tesi_magistrale_pieramici_giulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69759