In the food field, scientific research is committed to the production of active packaging materials, useful for extending the shelf life of food products. To this end, during my thesis, I characterized and quantified the antioxidant properties of active food packaging obtained through the use of vegetable waste from the food industry. My research, carried out at the National Institute of Metrological Research (INRiM) of Turin, with the collaboration of the University of Zaragoza (Spain), allowed me to test the antioxidant properties of these materials using different methods, including vibrational spectroscopy, during an application study on a food matrix. The industrial waste used was obtained from Moringa oleifera leaves and waste products from grapes and olives. The University of Zaragoza, using specific extraction techniques, starting from these plants, subsequently obtained extracts; in fact, the latter contain antioxidant substances, polyphenols, which reduce food degradation processes caused by free radicals. The choice of natural products and, above all, waste from the food industry was designed in terms of circular economy to reduce the negative impact on the environment.
Nel campo alimentare, la ricerca scientifica è impegnata nella realizzazione di materiali di imballaggio attivi, utili ad estendere la vita commerciale dei prodotti alimentari. A tal fine, durante il mio percorso di tesi, ho caratterizzato e quantificato le proprietà antiossidanti di imballaggi alimentari attivi ottenuti mediante l'utilizzo di scarti vegetali dell'industria agroalimentare. La mia ricerca, svolta presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) di Torino, insieme alla collaborazione dell’Università di Saragozza (Spagna), mi ha permesso di testare le proprietà antiossidanti di questi materiali sfruttando diverse metodiche, tra cui la spettroscopia vibrazionale, durante uno studio applicativo svolto su una matrice alimentare. Gli scarti industriali utilizzati sono stati ottenuti da foglie di Moringa oleifera e prodotti di scarto a partire da uva e olive. L’Università di Saragozza, mediante tecniche di estrazione specifiche, a partire da questi vegetali, ha successivamente ottenuto degli estratti; infatti, questi ultimi contengono delle sostanze antiossidanti, i polifenoli, che riducono i processi di degradazione alimentare causati dai radicali liberi. La scelta di utilizzare prodotti naturali e, soprattutto, scarti dell'industria alimentare è stata pensata in termini di economia circolare per diminuire l'impatto negativo sull'ambiente.
Caratterizzazione e quantificazione delle proprietà antiossidanti di imballaggi alimentari attivi ottenuti mediante l'utilizzo di scarti vegetali dell'industria agroalimentare
VILLANTI, CHRISTIAN
2020/2021
Abstract
Nel campo alimentare, la ricerca scientifica è impegnata nella realizzazione di materiali di imballaggio attivi, utili ad estendere la vita commerciale dei prodotti alimentari. A tal fine, durante il mio percorso di tesi, ho caratterizzato e quantificato le proprietà antiossidanti di imballaggi alimentari attivi ottenuti mediante l'utilizzo di scarti vegetali dell'industria agroalimentare. La mia ricerca, svolta presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) di Torino, insieme alla collaborazione dell’Università di Saragozza (Spagna), mi ha permesso di testare le proprietà antiossidanti di questi materiali sfruttando diverse metodiche, tra cui la spettroscopia vibrazionale, durante uno studio applicativo svolto su una matrice alimentare. Gli scarti industriali utilizzati sono stati ottenuti da foglie di Moringa oleifera e prodotti di scarto a partire da uva e olive. L’Università di Saragozza, mediante tecniche di estrazione specifiche, a partire da questi vegetali, ha successivamente ottenuto degli estratti; infatti, questi ultimi contengono delle sostanze antiossidanti, i polifenoli, che riducono i processi di degradazione alimentare causati dai radicali liberi. La scelta di utilizzare prodotti naturali e, soprattutto, scarti dell'industria alimentare è stata pensata in termini di economia circolare per diminuire l'impatto negativo sull'ambiente. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850497_tesichristianvillanti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69752