Alessandro Sciarroni (1976) is an Italian artist active in our country and abroad. In addition to museums, art galleries and other places of artistic enjoyment, his works are also presented in contemporary dance festivals, although they differ greatly from a "traditional" choreography. This is because Sciarroni's entire authorial activity is able to establish a dialectical relationship between the movement of the body and the codes of performance art. But, although his composite shows are difficult to place, they have found, and still find today, a fertile asylum in contemporary dance. Thus, after a long experience as an actor and without ever taking part in any dance class, Sciarroni found himself a listed choreographer. His fame has spread throughout our country, and beyond, and has been accompanied by various awards, including the Golden Lion for Lifetime Achievement for Dance in 2019. In 2007 Sciarroni made his debut with Your Girl followed by: If I was Madonna (2008), Cowboy (2009), Lucky Star (2010), Folk-s (2012), Untitled (2013), Turining Project (2014), Aurora (2015), Chroma (2017), 41 (2017), Augusto (2018), Save the last Dance for me (2019) and In a Landscape (2020).
Alessandro Sciarroni (1976) è un artista italiano poliedrico attivo nel nostro Paese e all’estero. Oltre che in musei, gallerie d’arte e luoghi altri di fruizione artistica, i suoi lavori vengono presentati anche in festival di danza contemporanea, sebbene differiscano di molto da una coreografia “tradizionale”. Questo perché l’intera attività autoriale di Sciarroni è in grado di instaurare una relazione dialettica tra il movimento del corpo e i codici della performance art. Ma, nonostante i suoi compositi spettacoli risultino di difficile collocazione, questi hanno trovato, e trovano ancora oggi, nella danza contemporanea un luogo d’asilo fertile. Così, dopo una lunga esperienza da attore e senza mai partecipare ad alcuna lezione di danza, Sciarroni si è trovato ad essere quotato coreografo. La sua fama è dilagata nel nostro Paese, e non solo, ed è stata accompagnata da vari premi, tra cui il Leone d’oro alla carriera per la Danza nel 2019. Nel 2007 Sciarroni debutta con Your Girl a cui seguono: If I was Madonna(2008), Cowboy(2009), Lucky Star (2010), Folk-s(2012), Untitled(2013), Turining Project(2014), Aurora(2015), Chroma (2017), 41(2017), Augusto(2018), Save the last Dance for me(2019) e, infine, In a Landscape (2020).
Alessandro Sciarroni: coreografo "dissidente" di terzo paesaggio
SIANI, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Alessandro Sciarroni (1976) è un artista italiano poliedrico attivo nel nostro Paese e all’estero. Oltre che in musei, gallerie d’arte e luoghi altri di fruizione artistica, i suoi lavori vengono presentati anche in festival di danza contemporanea, sebbene differiscano di molto da una coreografia “tradizionale”. Questo perché l’intera attività autoriale di Sciarroni è in grado di instaurare una relazione dialettica tra il movimento del corpo e i codici della performance art. Ma, nonostante i suoi compositi spettacoli risultino di difficile collocazione, questi hanno trovato, e trovano ancora oggi, nella danza contemporanea un luogo d’asilo fertile. Così, dopo una lunga esperienza da attore e senza mai partecipare ad alcuna lezione di danza, Sciarroni si è trovato ad essere quotato coreografo. La sua fama è dilagata nel nostro Paese, e non solo, ed è stata accompagnata da vari premi, tra cui il Leone d’oro alla carriera per la Danza nel 2019. Nel 2007 Sciarroni debutta con Your Girl a cui seguono: If I was Madonna(2008), Cowboy(2009), Lucky Star (2010), Folk-s(2012), Untitled(2013), Turining Project(2014), Aurora(2015), Chroma (2017), 41(2017), Augusto(2018), Save the last Dance for me(2019) e, infine, In a Landscape (2020).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823624_tesialessandrosciarroni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69724