Platynus è un genere di Coleotteri Carabidi presente sul territorio alpino italiano con cinque specie: P. depressus, P. complanatus, P. peirolerii, P. sexualis e P. teriolenisis, che sono tipiche degli ambienti nivali, vivono ad alta quota sotto il manto nevoso o tra le rocce dei torrenti alpini. Dal momento che si tratta di ambienti minacciati, specialmente dai cambiamenti climatici, la loro conservazione richiede ulteriori attenzioni. Considerando le problematiche legate all’identificazione di queste specie, la presente tesi si pone lo scopo di analizzare le loro differenze morfologiche e dimensionali tramite l’approccio della morfometria geometrica. Sono stati analizzati 795 campioni, provenienti da collezioni private e museali, sessandoli ed assegnando ad ognuno un codice identificativo. Si è deciso di analizzare il capo, il pronoto ed il torace in quanto sono le strutture più comunemente utilizzate per descrivere le variazioni morfologiche nei coleotteri. È stato applicato il metodo dei landmark per il capo e quello dei semi-landmark per il pronoto e le elitre. Attraverso una PCA effettuata su ognuna di queste strutture si è potuto definire la variazione complessiva di forma delle tre parti anatomiche, evidenziando anche la presenza di dimorfismo sessuale intraspecifico. Si è poi svolta una CVA confrontando per ogni struttura tutti i relative warp che insieme definiscono il 100% della varianza, confrontando i raggruppamenti preesistenti con quelli ottenuti in questa analisi. È stata studiata anche la variabilità dimensionale impiegando i centroid size values delle tre strutture. La variabile size è stata poi messa poi in relazione ai parametri climatici dei punti di cattura per definire un’eventuale correlazione. I risultati di questo studio evidenziano la necessità di utilizzare un approccio combinato delle differenze tra size e shape per l’identificazione delle specie di Platynus. La morfometria geometrica si è rivelata uno strumento efficace per lo studio di queste specie, sulle quali abbiamo tuttora una conoscenza soltanto superficiale, il che costituisce un problema per la conservazione delle specie di Platynus, le quale rischiano di subire significativamente gli effetti del cambiamento climatico.
Analisi delle variazioni di size e shape nelle specie alpine del genere Platynus.
FIORITO, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
Platynus è un genere di Coleotteri Carabidi presente sul territorio alpino italiano con cinque specie: P. depressus, P. complanatus, P. peirolerii, P. sexualis e P. teriolenisis, che sono tipiche degli ambienti nivali, vivono ad alta quota sotto il manto nevoso o tra le rocce dei torrenti alpini. Dal momento che si tratta di ambienti minacciati, specialmente dai cambiamenti climatici, la loro conservazione richiede ulteriori attenzioni. Considerando le problematiche legate all’identificazione di queste specie, la presente tesi si pone lo scopo di analizzare le loro differenze morfologiche e dimensionali tramite l’approccio della morfometria geometrica. Sono stati analizzati 795 campioni, provenienti da collezioni private e museali, sessandoli ed assegnando ad ognuno un codice identificativo. Si è deciso di analizzare il capo, il pronoto ed il torace in quanto sono le strutture più comunemente utilizzate per descrivere le variazioni morfologiche nei coleotteri. È stato applicato il metodo dei landmark per il capo e quello dei semi-landmark per il pronoto e le elitre. Attraverso una PCA effettuata su ognuna di queste strutture si è potuto definire la variazione complessiva di forma delle tre parti anatomiche, evidenziando anche la presenza di dimorfismo sessuale intraspecifico. Si è poi svolta una CVA confrontando per ogni struttura tutti i relative warp che insieme definiscono il 100% della varianza, confrontando i raggruppamenti preesistenti con quelli ottenuti in questa analisi. È stata studiata anche la variabilità dimensionale impiegando i centroid size values delle tre strutture. La variabile size è stata poi messa poi in relazione ai parametri climatici dei punti di cattura per definire un’eventuale correlazione. I risultati di questo studio evidenziano la necessità di utilizzare un approccio combinato delle differenze tra size e shape per l’identificazione delle specie di Platynus. La morfometria geometrica si è rivelata uno strumento efficace per lo studio di queste specie, sulle quali abbiamo tuttora una conoscenza soltanto superficiale, il che costituisce un problema per la conservazione delle specie di Platynus, le quale rischiano di subire significativamente gli effetti del cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835330_tesi_fiorito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69715