This thesis aims to analyze the emergency situation of the Covid-19 pandemic in relation to the new agile working methods that the work market has had to adopt to face the necessary interpersonal distancing. In fact, the first part of the paper deals with the main characteristics of smart working, deepening its objectives and critical issues. Secondly, the topic of the psychological health of workers in organizations is explored. In particular, some of the most important issues are work-related stress, work-family balance and positive management. The last part of the thesis explains the research initiative developed within an Italian engineering company. Here the methodology, the tools used, the sample and the procedure are then studied. Of particular importance is the description of the sample. Finally, what emerged from the analysis data is described in the final results. Unlike what could have been the initial expectation in relation to the literature taken into consideration, some results show discrepancies, in particular by analyzing the differences between the female and male subsample.
Questa tesi si propone di analizzare la situazione emergenziale della pandemia da Covid-19 in relazione alle nuove metodologie di lavoro agile che il mondo del lavoro ha dovuto adottare per fronteggiare il necessario distanziamento interpersonale. Nella prima parte dell’elaborato vengono trattate infatti le caratteristiche principali dello smart working approfondendone gli obiettivi e le criticità. In secondo luogo viene approfondito il tema della salute psicologica dei lavoratori nelle organizzazioni. In particolare alcune delle tematiche più importanti sono lo stress lavoro-correlato, il work-family balance e il management positivo. Nell’ultima parte della tesi viene spiegata l’iniziativa di ricerca sviluppata all’interno di un’azienda ingegneristica italiana. In questa sede vengono quindi approfondite la metodologia, gli strumenti utilizzati, il campione e la procedura. Di particolare importanza è proprio la descrizione del campione. Infine, nei risultati finali viene descritto ciò che emerso dai dati dell’analisi. A differenza di ciò che poteva essere l’aspettativa iniziale in relazione alla letteratura presa in considerazione, alcuni risultati mostrano discordanze, in particolare analizzando le differenze tra il sottocampione femminile e quello maschile.
Il lavoro da remoto e il Covid-19: survey per il personale di un’azienda ingegneristica
SINI, ISABELLA
2020/2021
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare la situazione emergenziale della pandemia da Covid-19 in relazione alle nuove metodologie di lavoro agile che il mondo del lavoro ha dovuto adottare per fronteggiare il necessario distanziamento interpersonale. Nella prima parte dell’elaborato vengono trattate infatti le caratteristiche principali dello smart working approfondendone gli obiettivi e le criticità. In secondo luogo viene approfondito il tema della salute psicologica dei lavoratori nelle organizzazioni. In particolare alcune delle tematiche più importanti sono lo stress lavoro-correlato, il work-family balance e il management positivo. Nell’ultima parte della tesi viene spiegata l’iniziativa di ricerca sviluppata all’interno di un’azienda ingegneristica italiana. In questa sede vengono quindi approfondite la metodologia, gli strumenti utilizzati, il campione e la procedura. Di particolare importanza è proprio la descrizione del campione. Infine, nei risultati finali viene descritto ciò che emerso dai dati dell’analisi. A differenza di ciò che poteva essere l’aspettativa iniziale in relazione alla letteratura presa in considerazione, alcuni risultati mostrano discordanze, in particolare analizzando le differenze tra il sottocampione femminile e quello maschile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768871_tesimagistraleisabellasini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69703