Partendo da un'analisi della letteratura economica sull'innovazione, il suo potenziale e la sua gestione, passando poi per le prime applicazioni pratiche sulla mentalità aziendale in stile Open innovation, si evidenziano i benefici e le opportunità colte dalle imprese, con un focus particolare per le PMI. In primis viene evidenziato una condizione generale europea, poi nazionale italiana e infine, attraverso un caso svolto e approfondito durante il tirocinio curricolare, vengono analizzate osservazioni e annotazioni effettuate in un contesto aziendale di una PMI italiana molto nota come Sabelt S.p.a.
Gestione dell'innovazione nel sistema delle PMI italiane: il caso Sabelt S.p.a.
PAGLIOLI, DARIO
2020/2021
Abstract
Partendo da un'analisi della letteratura economica sull'innovazione, il suo potenziale e la sua gestione, passando poi per le prime applicazioni pratiche sulla mentalità aziendale in stile Open innovation, si evidenziano i benefici e le opportunità colte dalle imprese, con un focus particolare per le PMI. In primis viene evidenziato una condizione generale europea, poi nazionale italiana e infine, attraverso un caso svolto e approfondito durante il tirocinio curricolare, vengono analizzate osservazioni e annotazioni effettuate in un contesto aziendale di una PMI italiana molto nota come Sabelt S.p.a.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823072_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69678