This paper first analyzes the importance of brand elements on the construction of corporate branding by examining the main factors that allow a company to build its own logo by examining scientific studies on the subject. After the characteristics of the logo, we move on to examine the perception of the brand on the consumer's choice based on the visual and perceptive characteristics that are different in each person also based on the social context. The second chapter focuses on the understanding of the brand image and marketing strategies connected to the brand image, how companies make the most of their image and the main characteristics of the brand image. The third chapter analyzes the case of Ferrari, the most famous Italian company in the world, and studies through research the importance of the brand image for the consumer who has to interface with a famous brand like that of the "prancing horse". With this paper, we will delve into and understand the main marketing strategies adopted by the Ferrari brand using its undoubtedly strong image and analyzing the brand between luxury, fashion and motors.
Con questo elaborato si analizza in primo luogo l'importanza degli elementi del marchio sulla costruzione del branding aziendale esaminando i principali fattori che permettono ad un’azienda di costruire il proprio logo esaminando studi scientifici in merito. Dopo le caratteristiche del logo si passa ad esaminare la percezione del marchio sulla scelta del consumatore in base alle caratteristiche visive e percettive che sono differenti in ogni persona anche in base al contesto sociale. Il secondo capitolo si articola sulla comprensione del brand image e delle strategie di marketing connesse all’immagine del marchio, come le aziende sfruttano al meglio la propria immagine e principali caratteristiche del brand image. Nel terzo capitolo si analizza il caso Ferrari, la più conosciuta azienda italiana in tutto il mondo, e si studia attraverso ricerche l’importanza dell’immagine del brand per il consumatore che deve interfacciarsi con un brand famoso come quello del “cavallino rampante”. Con questo elaborato si approfondiranno e conosceranno le principali strategie di marketing adottate dal brand Ferrari utilizzando la propria immagine indubbiamente forte e analizzando il marchio tra lusso, moda e motori.
L’importanza del brand image e degli elementi del marchio sulla percezione del consumatore: Il caso Ferrari
COLAZZO, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Con questo elaborato si analizza in primo luogo l'importanza degli elementi del marchio sulla costruzione del branding aziendale esaminando i principali fattori che permettono ad un’azienda di costruire il proprio logo esaminando studi scientifici in merito. Dopo le caratteristiche del logo si passa ad esaminare la percezione del marchio sulla scelta del consumatore in base alle caratteristiche visive e percettive che sono differenti in ogni persona anche in base al contesto sociale. Il secondo capitolo si articola sulla comprensione del brand image e delle strategie di marketing connesse all’immagine del marchio, come le aziende sfruttano al meglio la propria immagine e principali caratteristiche del brand image. Nel terzo capitolo si analizza il caso Ferrari, la più conosciuta azienda italiana in tutto il mondo, e si studia attraverso ricerche l’importanza dell’immagine del brand per il consumatore che deve interfacciarsi con un brand famoso come quello del “cavallino rampante”. Con questo elaborato si approfondiranno e conosceranno le principali strategie di marketing adottate dal brand Ferrari utilizzando la propria immagine indubbiamente forte e analizzando il marchio tra lusso, moda e motori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Descrizione: L'elaborato analizza l'immagine del marchio e dei propri elementi peculiari sulla percezione del consumatore. Il caso Ferrari, attraverso il questionario proposto, porta all'analisi della percezione dei consumatori di un brand iconico come Ferrari.
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6963