The construction sector is closely linked to the real estate market and this link has led construction companies to have to adapt to quality and environmental sustainability standards in recent years, in order to operate in the sector. In our country, however, it is difficult for companies to adapt in the same way, this is because the selling prices of properties are not the same throughout the country and consequently the margins that real estate funds are unable to recover from the sale very often reduce the construction prices that companies must offer for the construction of a building. This factor leads the companies themselves to have fewer margins and consequently less capital to invest in environmental sustainability aspects.
Il settore delle costruzioni è strettamente legato al mercato immobiliare e questo legame ha portato le imprese di costruzione a doversi adeguare agli standard qualitativi e di sostenibilità ambientale negli ultimi anni, per poter operare nel settore. Nel nostro paese è però difficile per le imprese adeguarsi allo stesso modo, questo perchè i prezzi di vendita degli immobili non sono uguali su tutto il territorio nazionale e di conseguenza i margini che i fondi immobiliari non riescono a recuperare dalla vendita, molto spesso, riducono i prezzi di realizzazione che le imprese devono offrire per la costruzione di un edificio. Questo fattore porta le stesse imprese ad avere meno margini e di conseguenza meno capitali da investire su aspetti di sostenibilità ambientale
Mercato immobiliare italiano e rilevanza della sostenibilità nelle imprese di costruzione: la prospettiva dei sistemi di pianificazione e controllo strategico
DEIRO, SIMONE
2021/2022
Abstract
Il settore delle costruzioni è strettamente legato al mercato immobiliare e questo legame ha portato le imprese di costruzione a doversi adeguare agli standard qualitativi e di sostenibilità ambientale negli ultimi anni, per poter operare nel settore. Nel nostro paese è però difficile per le imprese adeguarsi allo stesso modo, questo perchè i prezzi di vendita degli immobili non sono uguali su tutto il territorio nazionale e di conseguenza i margini che i fondi immobiliari non riescono a recuperare dalla vendita, molto spesso, riducono i prezzi di realizzazione che le imprese devono offrire per la costruzione di un edificio. Questo fattore porta le stesse imprese ad avere meno margini e di conseguenza meno capitali da investire su aspetti di sostenibilità ambientaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863783_tesimagistralesimonedeiro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69570