La presente ricerca tratta il fenomeno dell’opposizione vaccinale avvalendosi del punto di vista e dell’esperienza dei medici di famiglia nella misura in cui la relazione che essi sono in grado di instaurare con i propri pazienti può essere in grado di orientare questi ultimi verso la vaccinazione contro il Covid-19. Infatti, la figura del medico di famiglia non solo rappresenta da sempre un punto di riferimento per la cura dei cittadini, ma durante l’emergenza sanitaria ha svolto un ruolo particolarmente rilevante, anche come fonte di informazione meritevole di fiducia e attendibile. Per quanto riguarda invece la relazione medico-paziente se nel corso del tempo è cambiata in direzione di una minor asimmetria, essa viene particolarmente attenzionata e problematizzata da parte di alcuni esponenti più scettici rispetto alla vaccinazione. Proprio l’atteggiamento di ostilità nei confronti del vaccino è stato inquadrato come esempio di conflitto tecno-scientifico di tipo Nimbo, dal quale si innescano una serie di tensioni tra scienza, politica, media e società e di cui il complicato rapporto tra esperti e cittadini rappresenta un aspetto particolarmente rilevante. Questo elaborato sarà anche l’occasione per mettere in luce l’eterogeneità delle posizioni in campo rispetto al tema vaccino, le relative motivazioni e le possibili spiegazioni alla base di tale argomento controverso.
Il ruolo del medico di famiglia nell'orientare i pazienti verso la vaccinazione contro il Covid-19
INNOCENTI, SILVIA
2020/2021
Abstract
La presente ricerca tratta il fenomeno dell’opposizione vaccinale avvalendosi del punto di vista e dell’esperienza dei medici di famiglia nella misura in cui la relazione che essi sono in grado di instaurare con i propri pazienti può essere in grado di orientare questi ultimi verso la vaccinazione contro il Covid-19. Infatti, la figura del medico di famiglia non solo rappresenta da sempre un punto di riferimento per la cura dei cittadini, ma durante l’emergenza sanitaria ha svolto un ruolo particolarmente rilevante, anche come fonte di informazione meritevole di fiducia e attendibile. Per quanto riguarda invece la relazione medico-paziente se nel corso del tempo è cambiata in direzione di una minor asimmetria, essa viene particolarmente attenzionata e problematizzata da parte di alcuni esponenti più scettici rispetto alla vaccinazione. Proprio l’atteggiamento di ostilità nei confronti del vaccino è stato inquadrato come esempio di conflitto tecno-scientifico di tipo Nimbo, dal quale si innescano una serie di tensioni tra scienza, politica, media e società e di cui il complicato rapporto tra esperti e cittadini rappresenta un aspetto particolarmente rilevante. Questo elaborato sarà anche l’occasione per mettere in luce l’eterogeneità delle posizioni in campo rispetto al tema vaccino, le relative motivazioni e le possibili spiegazioni alla base di tale argomento controverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833649_tesiinnocenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69529