This dissertation focuses on the novel "The Final Passage" by Caryl Phillips, published in 1985 and as of today not yet translated into Italian. The purpose of this work is to highlight the key themes in Phillips’s first work of fiction and propose a translation that would respect the alterity embedded in the text. After an overview of the theoretical framework in which Phillips is said to belong to – postcolonial, postmodern, Black British – and some reflections on the issue of the canon and its lack of straightforwardness when it comes to accepting works that deviate from the standard, this work features an analysis of the novel along five main topics: the influence of history, the difficulties that follow the act of migrating, the relationship between coloniser and former colonised marked by discrimination, the portrayal of the characters with a stemming empowerment of the female ones, and a peculiar use of language conveyed by the presence of Caribbean English. The translation focuses on selected passages retained meaningful with relation to the development of the novel as well as from a linguistic point of view. Such translation is analysed with reference to the main hurdles encountered, related to the novel’s distinctive features of language variance and presence of culture-specific elements, as well as to inherent differences between English and Italian. Since translation is an important means to understand the Other, this dissertation develops it according to a foreignising strategy for the most part, resorting to normalisation in a few instances. As expressed with the words of renowned scholars, the underlying goal is to avoid ethnocentric pulses and help Italian Western readers to understand the Other on its own terms, spurring them to disengage from the familiarity of their cultural frames to broaden their horizons toward the knowledge of other cultures and individuals’ experiences.

La presente tesi si concentra sul romanzo "The Final Passage" di Caryl Phillips, pubblicato nel 1985 e ad oggi non ancora tradotto in italiano. Lo scopo dell’elaborato è mettere in evidenza i temi chiave della prima opera di narrativa di Phillips, e proporre una traduzione che rispetti l’alterità del testo. In seguito a una panoramica dell’inquadramento teorico a cui Phillips appartiene (postcoloniale, postmoderno, Black British) e alcune riflessioni sulla questione del canone e la mancanza di chiarezza sulla possibilità di integrare opere che deviano dallo standard, questo elaborato si sposta su un’analisi del romanzo in cinque temi principali: l’influenza della storia, le difficoltà che fanno seguito alla migrazione, il rapporto tra colonizzatore ed ex-colonizzati segnato da discriminazione, la rappresentazione dei personaggi e un empowerment di quelli femminili, e un uso non standard del linguaggio dato dalla presenza dell’inglese caraibico. La traduzione si focalizza su brani selezionati che sono considerati significativi in relazione allo sviluppo del romanzo e anche da un punto di vista linguistico. Questa è poi analizzata in riferimento alle difficoltà traduttive incontrate, alcune legate alle peculiari caratteristiche del romanzo di variazione linguistica e di presenza di elementi culturospecifici, altre legate alle differenze intrinseche tra inglese e italiano. Poiché la traduzione è un importante mezzo per conoscere l’Altro, questa tesi la sviluppa secondo una strategia estraniante per la maggior parte dei casi, in qualche situazione ricorrendo alla normalizzazione. Come sostenuto da importanti studiose e studiosi, l’obiettivo sottostante è evitare impeti etnocentrici, aiutando i lettori italiani a capire l’Altro alle sue condizioni, invitandoli a districarsi dalla familiarità della propria prospettiva culturale per allargare i propri orizzonti verso la conoscenza di altre culture ed esperienze individuali.

Displaced yet Empowered Individuals: Translation Proposal of Caryl Phillips's "The Final Passage"

FUPPI, LETIZIA
2020/2021

Abstract

La presente tesi si concentra sul romanzo "The Final Passage" di Caryl Phillips, pubblicato nel 1985 e ad oggi non ancora tradotto in italiano. Lo scopo dell’elaborato è mettere in evidenza i temi chiave della prima opera di narrativa di Phillips, e proporre una traduzione che rispetti l’alterità del testo. In seguito a una panoramica dell’inquadramento teorico a cui Phillips appartiene (postcoloniale, postmoderno, Black British) e alcune riflessioni sulla questione del canone e la mancanza di chiarezza sulla possibilità di integrare opere che deviano dallo standard, questo elaborato si sposta su un’analisi del romanzo in cinque temi principali: l’influenza della storia, le difficoltà che fanno seguito alla migrazione, il rapporto tra colonizzatore ed ex-colonizzati segnato da discriminazione, la rappresentazione dei personaggi e un empowerment di quelli femminili, e un uso non standard del linguaggio dato dalla presenza dell’inglese caraibico. La traduzione si focalizza su brani selezionati che sono considerati significativi in relazione allo sviluppo del romanzo e anche da un punto di vista linguistico. Questa è poi analizzata in riferimento alle difficoltà traduttive incontrate, alcune legate alle peculiari caratteristiche del romanzo di variazione linguistica e di presenza di elementi culturospecifici, altre legate alle differenze intrinseche tra inglese e italiano. Poiché la traduzione è un importante mezzo per conoscere l’Altro, questa tesi la sviluppa secondo una strategia estraniante per la maggior parte dei casi, in qualche situazione ricorrendo alla normalizzazione. Come sostenuto da importanti studiose e studiosi, l’obiettivo sottostante è evitare impeti etnocentrici, aiutando i lettori italiani a capire l’Altro alle sue condizioni, invitandoli a districarsi dalla familiarità della propria prospettiva culturale per allargare i propri orizzonti verso la conoscenza di altre culture ed esperienze individuali.
ENG
ITA
This dissertation focuses on the novel "The Final Passage" by Caryl Phillips, published in 1985 and as of today not yet translated into Italian. The purpose of this work is to highlight the key themes in Phillips’s first work of fiction and propose a translation that would respect the alterity embedded in the text. After an overview of the theoretical framework in which Phillips is said to belong to – postcolonial, postmodern, Black British – and some reflections on the issue of the canon and its lack of straightforwardness when it comes to accepting works that deviate from the standard, this work features an analysis of the novel along five main topics: the influence of history, the difficulties that follow the act of migrating, the relationship between coloniser and former colonised marked by discrimination, the portrayal of the characters with a stemming empowerment of the female ones, and a peculiar use of language conveyed by the presence of Caribbean English. The translation focuses on selected passages retained meaningful with relation to the development of the novel as well as from a linguistic point of view. Such translation is analysed with reference to the main hurdles encountered, related to the novel’s distinctive features of language variance and presence of culture-specific elements, as well as to inherent differences between English and Italian. Since translation is an important means to understand the Other, this dissertation develops it according to a foreignising strategy for the most part, resorting to normalisation in a few instances. As expressed with the words of renowned scholars, the underlying goal is to avoid ethnocentric pulses and help Italian Western readers to understand the Other on its own terms, spurring them to disengage from the familiarity of their cultural frames to broaden their horizons toward the knowledge of other cultures and individuals’ experiences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
939369_tesilaureamagistrale_letiziafuppi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69524