Pregnancy is a complex and delicate period in a woman's life, leading to significant physical and psychological changes. In addition, there are some disorders that fit into this period and compromise its smooth continuation, making gestation difficult and insidious in some women. One of these is called tokophobia or fear of childbirth (FOC). The disorder affects a woman's pregnancy and childbirth and is the most common cause in recent years of the increased demand for scheduled caesarean sections. The main objective of this thesis is to summarize and analyse the characteristics of tokophobia and the short- and long-term psychological implications on the health of the woman and her baby. Due to the multifactorial nature of tokophobia, all the biological, psychological, cultural, and personal risk factors that make women more vulnerable to the development of the disorder have not yet been identified. It has been highlighted how the disorder for many years has often been confused with gestational anxiety, leading the identification of tokophobia to considerable difficulties. In fact, because of this, there is no single tool for detection, but the main tools used are the W-DEQ, used to analyse a woman's expected expectations during pregnancy, the S.T.A.I, which analyses the presence of anxiety during pregnancy, and the FOBS, the only tool created to detect the presence of tokophobia in a woman in a timely manner. In addition, due to the complex nature of tokophobia, it was not possible to identify a single intervention and prevention tool for the disorder, but an important role must be given to the figure of the partner and the midwife, who accompany the woman during the birth process. Finally, it was possible to see how tokophobia compromises the entire path to parenthood of the woman, predisposing her after childbirth to the development of postpartum depression (PPD) and post-traumatic stress disorder (PTSD). In light of the research published to date, tokophobia appears to be a disorder still too little known and with large issues yet to be resolved.
La gravidanza è un periodo complesso e delicato nella vita della donna, che porta a notevoli cambiamenti fisici e psicologici. Inoltre, ci sono alcuni disturbi che s’inseriscono in questo periodo e ne compromettono il buon proseguimento, rendendo la gestazione difficile e insidiosa in alcune donne. Uno di questi si chiama tocofobia o paura del parto (FOC). Il disturbo colpisce la gravidanza e il parto della donna e risulta essere la causa più comune negli ultimi anni dell’aumento della richiesta di tagli cesarei programmati. L’obiettivo principale della presente della tesi è quello di riassumere e analizzare le caratteristiche della tocofobia e le implicazioni psicologiche a breve e a lungo termine sulla salute della donna e del suo bambino. A causa della natura multifattoriale della tocofobia non sono stati ancora individuati tutti i fattori di rischio biologici, psicologici, culturali e personali, che rendono la donna più vulnerabile allo sviluppo del disturbo. È stato messo in luce come il disturbo per molti anni sia stato spesso confuso con l’ansia gestazionale, portando l’individuazione della tocofobia a notevoli difficoltà. Infatti, a causa di questo non esiste un unico strumento di misurazione, ma i principali strumenti utilizzati sono il W-DEQ, utilizzato per analizzare le aspettative attese dalla donna durante la gravidanza, lo S.T.A.I, che analizza la presenza dell’ansia durante la gravidanza e il FOBS, unico strumento creato per individuare in modo tempestivo la presenza di tocofobia in una donna. Inoltre, a causa della natura complessa della tocofobia non è stato possibile individuare un unico strumento d’intervento e prevenzione per il disturbo, ma un ruolo di rilievo deve essere dato alla figura del partner e dell’ostetrica, che accompagnano la donna durante il percorso di nascita. Infine, è stato possibile costatare come la tocofobia comprometta tutto il percorso di genitorialità della donna, predisponendola dopo il parto allo sviluppo di Depressione post-parto (PPD) e Disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Alla luce delle ricerche sino a oggi pubblicate, la tocofobia risulta essere un disturbo ancora poco conosciuto e con ampie questioni ancora da risolvere.
Essere a un punto di non ritorno. Quando la tocofobia compromette la gravidanza: un’analisi nella letteratura.
FRANCO, MARIACHIARA
2020/2021
Abstract
La gravidanza è un periodo complesso e delicato nella vita della donna, che porta a notevoli cambiamenti fisici e psicologici. Inoltre, ci sono alcuni disturbi che s’inseriscono in questo periodo e ne compromettono il buon proseguimento, rendendo la gestazione difficile e insidiosa in alcune donne. Uno di questi si chiama tocofobia o paura del parto (FOC). Il disturbo colpisce la gravidanza e il parto della donna e risulta essere la causa più comune negli ultimi anni dell’aumento della richiesta di tagli cesarei programmati. L’obiettivo principale della presente della tesi è quello di riassumere e analizzare le caratteristiche della tocofobia e le implicazioni psicologiche a breve e a lungo termine sulla salute della donna e del suo bambino. A causa della natura multifattoriale della tocofobia non sono stati ancora individuati tutti i fattori di rischio biologici, psicologici, culturali e personali, che rendono la donna più vulnerabile allo sviluppo del disturbo. È stato messo in luce come il disturbo per molti anni sia stato spesso confuso con l’ansia gestazionale, portando l’individuazione della tocofobia a notevoli difficoltà. Infatti, a causa di questo non esiste un unico strumento di misurazione, ma i principali strumenti utilizzati sono il W-DEQ, utilizzato per analizzare le aspettative attese dalla donna durante la gravidanza, lo S.T.A.I, che analizza la presenza dell’ansia durante la gravidanza e il FOBS, unico strumento creato per individuare in modo tempestivo la presenza di tocofobia in una donna. Inoltre, a causa della natura complessa della tocofobia non è stato possibile individuare un unico strumento d’intervento e prevenzione per il disturbo, ma un ruolo di rilievo deve essere dato alla figura del partner e dell’ostetrica, che accompagnano la donna durante il percorso di nascita. Infine, è stato possibile costatare come la tocofobia comprometta tutto il percorso di genitorialità della donna, predisponendola dopo il parto allo sviluppo di Depressione post-parto (PPD) e Disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Alla luce delle ricerche sino a oggi pubblicate, la tocofobia risulta essere un disturbo ancora poco conosciuto e con ampie questioni ancora da risolvere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822522_tesimagistralemariachiarafranco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69501