“Il cambiamento climatico costituisce una delle maggiori sfide che l’umanità si trova oggi ad affrontare, poiché i rischi che ne derivano per il pianeta e le generazioni future sono enormi e ci obbligano ad intervenire con urgenza. Le sue conseguenze stanno già avendo impatti economici, sociali ed ambientali di vasta portata, ed affrontarlo concretamente, rappresenta, uno degli impegni di politica pubblica globale più urgenti per i governi di oggi” Queste le prime righe introduttive indicate nel “Piano di resilienza climatica 2020” del Comune di Torino, riepilogative ma allo stesso tempo fortemente esaustive riguardo uno dei problemi più urgenti e drammatici per l’intera umanità. La trattazione dell’argomento diventa quindi fondamentale per comprendere l’evoluzione futura dello scenario mondiale, sia a livello sociale, come anche a livello economico e di assetti politici. I cambiamenti climatici inoltre, contrariamente a conflitti, crisi economiche o sociali, riguarda tutti noi: tutti possiamo “toccare con mano” la portata e le conseguenze del climate change, non solo attraverso i discorsi di Greta Thunberg, ma soprattutto nella vita di ogni giorno, ne è un esempio la Smat di Torino, che tra le proprie opere vede l’aumento di portata delle tubature per la gestione di acque meteoriche sempre di più difficile gestione, senza dimenticare i lunghi periodi di siccità che piegano il mondo del settore primario, con conseguenze che arrivano fino alle nostre tavole, con aumenti esponenziali dei prezzi delle principali commodities. L’analisi toccherà quindi tantissimi argomenti, tutti influenzati e influenzanti il cambiamento climatico, per poi scendere nel dettaglio di due settori che fortemente hanno subito tali conseguenze: il settore coricolo e quello apistico, appartenenti al grande mondo dell’agricoltura, con casi studio e interviste a soggetti operanti nei due settori. Seppur distanti da argomenti prettamente economici, queste due tematiche sempre più toccano il mondo economico e la vita quotidiana di ognuno di noi.
CLIMATE CHANGE E TECNICHE PER L'AGRICOLTURA
CABRAS, LORENZO
2020/2021
Abstract
“Il cambiamento climatico costituisce una delle maggiori sfide che l’umanità si trova oggi ad affrontare, poiché i rischi che ne derivano per il pianeta e le generazioni future sono enormi e ci obbligano ad intervenire con urgenza. Le sue conseguenze stanno già avendo impatti economici, sociali ed ambientali di vasta portata, ed affrontarlo concretamente, rappresenta, uno degli impegni di politica pubblica globale più urgenti per i governi di oggi” Queste le prime righe introduttive indicate nel “Piano di resilienza climatica 2020” del Comune di Torino, riepilogative ma allo stesso tempo fortemente esaustive riguardo uno dei problemi più urgenti e drammatici per l’intera umanità. La trattazione dell’argomento diventa quindi fondamentale per comprendere l’evoluzione futura dello scenario mondiale, sia a livello sociale, come anche a livello economico e di assetti politici. I cambiamenti climatici inoltre, contrariamente a conflitti, crisi economiche o sociali, riguarda tutti noi: tutti possiamo “toccare con mano” la portata e le conseguenze del climate change, non solo attraverso i discorsi di Greta Thunberg, ma soprattutto nella vita di ogni giorno, ne è un esempio la Smat di Torino, che tra le proprie opere vede l’aumento di portata delle tubature per la gestione di acque meteoriche sempre di più difficile gestione, senza dimenticare i lunghi periodi di siccità che piegano il mondo del settore primario, con conseguenze che arrivano fino alle nostre tavole, con aumenti esponenziali dei prezzi delle principali commodities. L’analisi toccherà quindi tantissimi argomenti, tutti influenzati e influenzanti il cambiamento climatico, per poi scendere nel dettaglio di due settori che fortemente hanno subito tali conseguenze: il settore coricolo e quello apistico, appartenenti al grande mondo dell’agricoltura, con casi studio e interviste a soggetti operanti nei due settori. Seppur distanti da argomenti prettamente economici, queste due tematiche sempre più toccano il mondo economico e la vita quotidiana di ognuno di noi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721836_tesi_cabras_lorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69471