Il presente lavoro si propone di affrontare il tema della Residenza Fiscale e della territorialità nel diritto tributario, con particolare riguardo ai numerosi punti di contatto con le diverse aree tematiche che il termine territorialità può comportare, gli effetti che la norma tributaria può produrre riguardo allo spazio (¿territorialità in senso formale¿) e all'estensione della norma tributaria, cioè all'ambito spaziale dei presupposti di imposta che possono essere oggetto della potestà impositiva dello Stato (¿territorialità in senso materiale¿). Prende in esame i criteri di collegamento per l'esercizio della potestà impositiva, dal rapporto reddito-territorio al rapporto soggetto passivo-territorio.Prosegue con l'analisi del rapporto tra territorio e fattispecie impositiva con una breve disamina delle norme in materia di residenza fiscale delle persone giuridiche. Il lavoro si propone di offrire una prospettiva trasversale nella trattazione del principio di territorialità si propone di illustrare la disciplina del trasferimento di residenza fiscale delle società, con un cenno al problema dell'esterovestizione. Lo svilupparsi di un contesto sempre più internazionale nel quale sono chiamate ad operare le imprese, seguito di un processo di globalizzazione che le obbliga a confrontarsi con un livello sovranazionale,genera una maggiore mobilità delle stesse nell'ambiente comunitario, nonché mondiale. Questo fenomeno, oggi sta diventando un fenomeno sempre più diffuso che interessa anche le piccole medie imprese, rappresentazione della struttura portante del nostro Paese. Verrà trattato il tema della residenza fiscale delle società, con riferimento alla definizione dei criteri che i singoli legislatori nazionali ritengono indicativi di un collegamento della società con l'ordinamento di quello Stato e che, dunque, permettono di attribuire il diritto allo Stato stesso di tassare quel soggetto. Per finire si farà un esame sul lavoro che l'Amministrazione Finanziaria svolge con riferimento alla residenza fiscale ed al suo trasferimento.
La residenza fiscale delle società: il problema della doppia imposizione
CASAGRANDA, LORENA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si propone di affrontare il tema della Residenza Fiscale e della territorialità nel diritto tributario, con particolare riguardo ai numerosi punti di contatto con le diverse aree tematiche che il termine territorialità può comportare, gli effetti che la norma tributaria può produrre riguardo allo spazio (¿territorialità in senso formale¿) e all'estensione della norma tributaria, cioè all'ambito spaziale dei presupposti di imposta che possono essere oggetto della potestà impositiva dello Stato (¿territorialità in senso materiale¿). Prende in esame i criteri di collegamento per l'esercizio della potestà impositiva, dal rapporto reddito-territorio al rapporto soggetto passivo-territorio.Prosegue con l'analisi del rapporto tra territorio e fattispecie impositiva con una breve disamina delle norme in materia di residenza fiscale delle persone giuridiche. Il lavoro si propone di offrire una prospettiva trasversale nella trattazione del principio di territorialità si propone di illustrare la disciplina del trasferimento di residenza fiscale delle società, con un cenno al problema dell'esterovestizione. Lo svilupparsi di un contesto sempre più internazionale nel quale sono chiamate ad operare le imprese, seguito di un processo di globalizzazione che le obbliga a confrontarsi con un livello sovranazionale,genera una maggiore mobilità delle stesse nell'ambiente comunitario, nonché mondiale. Questo fenomeno, oggi sta diventando un fenomeno sempre più diffuso che interessa anche le piccole medie imprese, rappresentazione della struttura portante del nostro Paese. Verrà trattato il tema della residenza fiscale delle società, con riferimento alla definizione dei criteri che i singoli legislatori nazionali ritengono indicativi di un collegamento della società con l'ordinamento di quello Stato e che, dunque, permettono di attribuire il diritto allo Stato stesso di tassare quel soggetto. Per finire si farà un esame sul lavoro che l'Amministrazione Finanziaria svolge con riferimento alla residenza fiscale ed al suo trasferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705758_tesiupl.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
309.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69402