I concetti di accountability e valutazione della performance nella pubblica amministrazione. Il settore della comunicazione pubblica in Italia, ha subito negli ultimi anni significativi cambiamenti, avviandosi verso una nuova gestione, da parte delle istituzioni e degli enti locali, delle informazioni e della comunicazione, nonostante alcune resistenze dovute anche a difficoltà strutturali del sistema. Nella relazione tra enti e cittadini la comunicazione è mano a mano diventata una risorsa per costruire, gestire e migliorare il rapporto tra le parti attraverso un nuovo modo di operare che permetta alle istituzioni ed alle organizzazioni di comprendere quali siano le necessità degli utilizzatori, in modo da offrire servizi innovativi e più vicini ai bisogni di questi ultimi. I principali motori di questo cambiamento sono la necessità di una sempre maggiore partecipazione dei cittadini, la maggiore attenzione ai servizi offerti, e la necessità di rendere più trasparente, e quindi controllabile, l'operato degli enti. La ricerca di una soluzione sia alla crisi degli input, e quindi del sistema di finanziamento dovuta all'incremento della spesa e del debito pubblico, sia dei processi e degli output per quanto riguarda la capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini secondo standard di qualità, ha portato all'introduzione di nuovi modelli di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, volte a migliorare sia il grado di soddisfazione dei cittadini e delle imprese, nella pubblica amministrazione, sia il rapporto fra gli stessi enti, attraverso l'affermarsi di logiche di autonomia, decentramento, semplificazione e trasparenza. Attraverso questi processi la pubblica amministrazione tenta di assumere un ruolo nuovo, diventando un soggetto attivo in grado di creare valore e produrre ricchezza, migliorando la propria efficacia ed efficienza, ed introducendo all'interno delle singole amministrazioni un modello di external accountability, secondo meccanismi e strumenti che caratterizzano il management del sistema privato, quali l'aumento dell'autonomia gestionale e finanziaria, la separazione tra dimensione politica e manageriale, l'introduzione di nuovi strumenti amministrativo-contabili. La misurazione e la valutazione della performance costituiscono una fase essenziale del ciclo di gestione che le pubbliche amministrazioni devono sviluppare ai sensi del d.lgs. 150/2009. In questa fase la performance (dell'individuo, dell'organizzazione e delle sue strutture), viene fissata ed analizzata. La finalità del sistema valutativo, è sostanzialmente duplice: migliorare la qualità dei servizi e degli interventi offerti ai cittadini-utenti, e contribuire alla crescita delle competenze professionali del personale attraverso l'introduzione di un sistema premiale e di valorizzazione del merito. Nella tesi si analizzerà anche il bilancio e la gestione delle performance dell'ASL di Asti.

Accountability e Performance nella Pubblica Amministrazione

GAITA, FEDERICO
2013/2014

Abstract

I concetti di accountability e valutazione della performance nella pubblica amministrazione. Il settore della comunicazione pubblica in Italia, ha subito negli ultimi anni significativi cambiamenti, avviandosi verso una nuova gestione, da parte delle istituzioni e degli enti locali, delle informazioni e della comunicazione, nonostante alcune resistenze dovute anche a difficoltà strutturali del sistema. Nella relazione tra enti e cittadini la comunicazione è mano a mano diventata una risorsa per costruire, gestire e migliorare il rapporto tra le parti attraverso un nuovo modo di operare che permetta alle istituzioni ed alle organizzazioni di comprendere quali siano le necessità degli utilizzatori, in modo da offrire servizi innovativi e più vicini ai bisogni di questi ultimi. I principali motori di questo cambiamento sono la necessità di una sempre maggiore partecipazione dei cittadini, la maggiore attenzione ai servizi offerti, e la necessità di rendere più trasparente, e quindi controllabile, l'operato degli enti. La ricerca di una soluzione sia alla crisi degli input, e quindi del sistema di finanziamento dovuta all'incremento della spesa e del debito pubblico, sia dei processi e degli output per quanto riguarda la capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini secondo standard di qualità, ha portato all'introduzione di nuovi modelli di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, volte a migliorare sia il grado di soddisfazione dei cittadini e delle imprese, nella pubblica amministrazione, sia il rapporto fra gli stessi enti, attraverso l'affermarsi di logiche di autonomia, decentramento, semplificazione e trasparenza. Attraverso questi processi la pubblica amministrazione tenta di assumere un ruolo nuovo, diventando un soggetto attivo in grado di creare valore e produrre ricchezza, migliorando la propria efficacia ed efficienza, ed introducendo all'interno delle singole amministrazioni un modello di external accountability, secondo meccanismi e strumenti che caratterizzano il management del sistema privato, quali l'aumento dell'autonomia gestionale e finanziaria, la separazione tra dimensione politica e manageriale, l'introduzione di nuovi strumenti amministrativo-contabili. La misurazione e la valutazione della performance costituiscono una fase essenziale del ciclo di gestione che le pubbliche amministrazioni devono sviluppare ai sensi del d.lgs. 150/2009. In questa fase la performance (dell'individuo, dell'organizzazione e delle sue strutture), viene fissata ed analizzata. La finalità del sistema valutativo, è sostanzialmente duplice: migliorare la qualità dei servizi e degli interventi offerti ai cittadini-utenti, e contribuire alla crescita delle competenze professionali del personale attraverso l'introduzione di un sistema premiale e di valorizzazione del merito. Nella tesi si analizzerà anche il bilancio e la gestione delle performance dell'ASL di Asti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254393_tesifinal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69396