The aim of the work that will be carried out through the following pages is that of understanding how transcreation works, how it is linked to advertising campaigns, and how much this practice differs from an automatic translation produced by an engine, and it will then be applied to a specific case. In the first chapter, it will be explained the origin of this approach, in order to understand what transcreation truly is, how this concept was born, and who were the first people to ever explain it or talk about it. It will be explained how far this practice deviates from translation and other approaches and which characteristics and skills, an individual needs to have to be considered a transcreation, or an expert in transcreation. Since transcreation seems to be a technique applied for the majority of the cases during the translation of advertising, in the second chapter, the theme of transcreation in marketing will be explored. There will be made clear distinctions between traditional and digital advertising, as well as between above-the-line and below-the-line advertising, and, in order to make the concepts even clearer, there will be presented different examples for each category. As far as the third chapter is concerned, the theme will slightly change perspective and will move on to explain firstly, a brief history of the birth of the so-called machine translation, and secondly, there will be listed the main types of MT, along with their limitations. To conclude this chapter will then be presented Mt limitations and the reason why transcreation could possibly be saved from the advance of these engines will be provided. Finally, in the fourth and last chapter, all the previous topics will be somehow merged together, and it will be presented an advertising campaign that will then be "transcreated", following the guidelines of transcreation expert Claudia Benetello. The transcreation will be accompanied by an analysis of the choices made and of the challenges faced during the process.
L'obiettivo del lavoro che verrà svolto nelle pagine seguenti è quello di capire come funziona la transcreation, come si lega alle campagne pubblicitarie e quanto questa pratica si differenzia dalla traduzione prodotta da un traduttore automatico, per poi essere applicata a un caso specifico. Nel primo capitolo si spiegherà l'origine di questo approccio, per capire cosa sia veramente la transcreation, come sia nato questo concetto e chi siano state le prime persone a spiegarlo o a parlarne. Verrà spiegato fino a che punto questa pratica si discosta dalla traduzione e da altri approcci e quali caratteristiche e competenze deve avere un individuo per essere considerato un transcreator o un esperto di transcreation. Poiché la transcreation sembra essere una tecnica applicata nella maggior parte dei casi durante la traduzione della pubblicità, nel secondo capitolo verrà esplorato il tema della transcreazione nel marketing. Verranno chiarite le distinzioni tra marketing tradizionale e digitale, nonché tra pubblicità above-the-line e below-the-line e, per rendere i concetti ancora più chiari, verranno presentati esempi diversi per ogni categoria. Per quanto riguarda il terzo capitolo, il tema cambierà leggermente prospettiva e comincerà con una breve storia della nascita della cosiddetta traduzione automatica, e in secondo luogo si elencheranno i principali tipi di traduzione automatica, insieme ai loro limiti. Per concludere questo capitolo verranno poi presentate le limitazioni della MT e verrà fornito il motivo per cui la transcreation potrebbe essere salva dall'avanzata di questi strumenti. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, tutti gli argomenti precedenti verranno in qualche modo fusi insieme, e verrà presentata una campagna pubblicitaria che verrà poi "transcreata", seguendo le linee guida dell'esperta di transcreation Claudia Benetello. La transcreation sarà accompagnata da un'analisi delle scelte fatte e delle sfide affrontate durante il processo.
Tra teoria e pratica della Transcreation e della Machine Translation: proposta di Transcreation per una campagna pubblicitaria globale.
MARRAS, LAURA
2021/2022
Abstract
L'obiettivo del lavoro che verrà svolto nelle pagine seguenti è quello di capire come funziona la transcreation, come si lega alle campagne pubblicitarie e quanto questa pratica si differenzia dalla traduzione prodotta da un traduttore automatico, per poi essere applicata a un caso specifico. Nel primo capitolo si spiegherà l'origine di questo approccio, per capire cosa sia veramente la transcreation, come sia nato questo concetto e chi siano state le prime persone a spiegarlo o a parlarne. Verrà spiegato fino a che punto questa pratica si discosta dalla traduzione e da altri approcci e quali caratteristiche e competenze deve avere un individuo per essere considerato un transcreator o un esperto di transcreation. Poiché la transcreation sembra essere una tecnica applicata nella maggior parte dei casi durante la traduzione della pubblicità, nel secondo capitolo verrà esplorato il tema della transcreazione nel marketing. Verranno chiarite le distinzioni tra marketing tradizionale e digitale, nonché tra pubblicità above-the-line e below-the-line e, per rendere i concetti ancora più chiari, verranno presentati esempi diversi per ogni categoria. Per quanto riguarda il terzo capitolo, il tema cambierà leggermente prospettiva e comincerà con una breve storia della nascita della cosiddetta traduzione automatica, e in secondo luogo si elencheranno i principali tipi di traduzione automatica, insieme ai loro limiti. Per concludere questo capitolo verranno poi presentate le limitazioni della MT e verrà fornito il motivo per cui la transcreation potrebbe essere salva dall'avanzata di questi strumenti. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, tutti gli argomenti precedenti verranno in qualche modo fusi insieme, e verrà presentata una campagna pubblicitaria che verrà poi "transcreata", seguendo le linee guida dell'esperta di transcreation Claudia Benetello. La transcreation sarà accompagnata da un'analisi delle scelte fatte e delle sfide affrontate durante il processo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965035_tesimagistralemarraslaura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69370