Nella prima parte della tesi vengono riportati i fondamenti della Teoria dei Giochi, la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto o interazione strategica con altri soggetti, finalizzate al massimo guadagno di ciascun giocatore; in tale contesto, le decisioni di un giocatore possono influire sui risultati conseguibili dagli altri. La teoria dei giochi si propone di ricercare le soluzioni competitive, o cooperative, dei giochi, tramite modelli matematici. Nella seconda parte della trattazione, verrà invece approfondita la teoria delle aste, che è un ramo applicato della Teoria dei Giochi, che si occupa di studiare come i partecipanti si comportano nei mercati d’asta e ne ricerca le proprietà teoriche. Verranno quindi descritti i principali meccanismi d’asta della letteratura, introdotti i concetti di surplus del banditore e “maledizione del vincitore”. Proseguendo, con la terza parte verrà analizzato nel dettaglio il concetto di “maledizione del vincitore” partendo dalla definizione proposta nel 1971 dagli ingegneri Capen Clapp e Campbell nel loro paper “Competitive Bidding in High-Risk Situations” e, inoltre, discutendo del lavoro di Wladimir Andreff del 2012 riguardante il caso dei paesi ospitanti i Giochi Olimpici. Nell’ultima parte della trattazione verrà introdotto il tema degli Stranded Assets in molteplici declinazioni, e si proverà a darne una lettura coerente con quanto discusso, in particolare si proverà a leggere il tema dei cosiddetti beni incagliati come “un’ulteriore maledizione” per il vincitore.

Teoria delle Aste e la Maledizione del Vincitore: il caso degli Stranded Assets

PENNACCHIO, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

Nella prima parte della tesi vengono riportati i fondamenti della Teoria dei Giochi, la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto o interazione strategica con altri soggetti, finalizzate al massimo guadagno di ciascun giocatore; in tale contesto, le decisioni di un giocatore possono influire sui risultati conseguibili dagli altri. La teoria dei giochi si propone di ricercare le soluzioni competitive, o cooperative, dei giochi, tramite modelli matematici. Nella seconda parte della trattazione, verrà invece approfondita la teoria delle aste, che è un ramo applicato della Teoria dei Giochi, che si occupa di studiare come i partecipanti si comportano nei mercati d’asta e ne ricerca le proprietà teoriche. Verranno quindi descritti i principali meccanismi d’asta della letteratura, introdotti i concetti di surplus del banditore e “maledizione del vincitore”. Proseguendo, con la terza parte verrà analizzato nel dettaglio il concetto di “maledizione del vincitore” partendo dalla definizione proposta nel 1971 dagli ingegneri Capen Clapp e Campbell nel loro paper “Competitive Bidding in High-Risk Situations” e, inoltre, discutendo del lavoro di Wladimir Andreff del 2012 riguardante il caso dei paesi ospitanti i Giochi Olimpici. Nell’ultima parte della trattazione verrà introdotto il tema degli Stranded Assets in molteplici declinazioni, e si proverà a darne una lettura coerente con quanto discusso, in particolare si proverà a leggere il tema dei cosiddetti beni incagliati come “un’ulteriore maledizione” per il vincitore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812938_tesipennacchio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 289.38 kB
Formato Adobe PDF
289.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69363