La tesi di ricerca si propone di analizzare tutti gli aspetti delle relazioni bilaterali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e l’Ucraina, dall’inizio del XX secolo fino al 2021. Il fine ultimo dell’elaborato è quello di mettere in luce quali siano le prospettive di cooperazione e quali siano gli eventuali ostacoli. La storia della nascita della nazione Ucraina è una storia lunga e molto complessa. Le caratteristiche del territorio, la multiculturalità della popolazione e la sua posizione al centro del continente europeo, la rendono un Paese estremamente importante nella scena internazionale. D’altra parte, il successo delle riforme economiche in Cina hanno portato alla modernizzazione sociale del Paese e lo hanno trasformato in un rilevante Stato portatore di interessi globali. Attraverso l’analisi storica verranno ricostruiti i principali incontri diplomatici dei governi dei due Paesi e verranno presi in esame gli accordi siglati e i risultati verranno, in seguito, analizzati tenendo conto delle caratteristiche della politica estera della Repubblica Popolare Cinese. Verrà esaminato lo sviluppo economico tra Ucraina e Cina, insieme alla definizione delle tendenze positive e negative dell’interscambio commerciale tra i due Paesi. Attraverso l’utilizzo di dati, verranno messi in risalto i settori maggiormente rilevanti nell’ambito della cooperazione tra Ucraina e Cina, tra cui: il settore agricolo, il settore militare e gli Investimenti Diretti Esteri. Infine, verrà presenta l’importanza e il ruolo del coinvolgimento attivo dell’Ucraina in un progetto globale come quello della Belt and Road Initiative (BRI).

Analisi delle Relazioni bilaterali tra Repubblica Popolare Cinese e Ucraina: prospettive e ostacoli alla cooperazione

MACHETTI, CLARA
2021/2022

Abstract

La tesi di ricerca si propone di analizzare tutti gli aspetti delle relazioni bilaterali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e l’Ucraina, dall’inizio del XX secolo fino al 2021. Il fine ultimo dell’elaborato è quello di mettere in luce quali siano le prospettive di cooperazione e quali siano gli eventuali ostacoli. La storia della nascita della nazione Ucraina è una storia lunga e molto complessa. Le caratteristiche del territorio, la multiculturalità della popolazione e la sua posizione al centro del continente europeo, la rendono un Paese estremamente importante nella scena internazionale. D’altra parte, il successo delle riforme economiche in Cina hanno portato alla modernizzazione sociale del Paese e lo hanno trasformato in un rilevante Stato portatore di interessi globali. Attraverso l’analisi storica verranno ricostruiti i principali incontri diplomatici dei governi dei due Paesi e verranno presi in esame gli accordi siglati e i risultati verranno, in seguito, analizzati tenendo conto delle caratteristiche della politica estera della Repubblica Popolare Cinese. Verrà esaminato lo sviluppo economico tra Ucraina e Cina, insieme alla definizione delle tendenze positive e negative dell’interscambio commerciale tra i due Paesi. Attraverso l’utilizzo di dati, verranno messi in risalto i settori maggiormente rilevanti nell’ambito della cooperazione tra Ucraina e Cina, tra cui: il settore agricolo, il settore militare e gli Investimenti Diretti Esteri. Infine, verrà presenta l’importanza e il ruolo del coinvolgimento attivo dell’Ucraina in un progetto globale come quello della Belt and Road Initiative (BRI).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856328_claramachettitesianalisidellerelazionibilateralitrarpceucraina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69352