L'idea della tesi nasce dall'incontro tra gli argomenti studiati durante il corso di laurea magistrale e il continuo progresso tecnologico. Viviamo, infatti, in un'epoca dove tutto si muove verso il digitale, l'elettrico, l'automatismo e l'intelligenza artificiale. Tutti concetti che sembrano essere scollegati ma che in realtà sono fortemente interdipendenti. Il progresso tecnologico ha portato ad un consumismo sempre maggiore, assecondato da metodi di acquisto e spedizione sempre più affidabili e veloci, come ad esempio Amazon Prime. Se domani mi svegliassi e il mio iPad non funzionasse più potrei rimpiazzarlo nel giro di 24 ore, con un semplice click. Il fatto di esserci abituati ad una tale efficienza negli acquisti e nelle spedizioni, senza doversi muovere da casa, ha cambiato in maniera irreversibile il modus operandi dei negozi fisici e di quelli online, i quali nel tempo stanno adottando nuove misure e tencologie per non rimanere indietro rispetto ai grandi colossi dell'e-commerce. Proprio questi ultimi da diversi anni stanno sperimentando una nuova tipologia di consegne: quelle con i droni. Quello che resta da capire è se siamo davvero pronti a questo ulteriore step di progresso tecnologico e cercheremo di scoprirlo con i diversi capitoli della tesi, che saranno tre. Nel primo mi occuperò di fornire una classificazione degli UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e dei droni, spiegando quando e come sono nati. Vedremo inoltre più nel dettaglio alcune applicazioni di questi droni, come ad esempio l'ambito della salute e quello dell'ambiente. Nel secondo introdurremo dal punto di vista teorico alcune tecniche di Text Analytics studiate durante il corso di Business Analytics, tra cui il text mining e la sentiment analysis, applicate in maniera particolare ai social network. Il terzo capitolo vedrà come protagonista il nostro caso studio, nel quale applicheremo in maniera pratica le tecniche viste nel capitolo precedente. Seguiranno, infine, le conclusioni e il report dei risultati finali.

Drone delivery: Uno studio di social awareness e sentiment analysis tramite tecniche di text mining

PORTOGALLO, FEDERICO
2021/2022

Abstract

L'idea della tesi nasce dall'incontro tra gli argomenti studiati durante il corso di laurea magistrale e il continuo progresso tecnologico. Viviamo, infatti, in un'epoca dove tutto si muove verso il digitale, l'elettrico, l'automatismo e l'intelligenza artificiale. Tutti concetti che sembrano essere scollegati ma che in realtà sono fortemente interdipendenti. Il progresso tecnologico ha portato ad un consumismo sempre maggiore, assecondato da metodi di acquisto e spedizione sempre più affidabili e veloci, come ad esempio Amazon Prime. Se domani mi svegliassi e il mio iPad non funzionasse più potrei rimpiazzarlo nel giro di 24 ore, con un semplice click. Il fatto di esserci abituati ad una tale efficienza negli acquisti e nelle spedizioni, senza doversi muovere da casa, ha cambiato in maniera irreversibile il modus operandi dei negozi fisici e di quelli online, i quali nel tempo stanno adottando nuove misure e tencologie per non rimanere indietro rispetto ai grandi colossi dell'e-commerce. Proprio questi ultimi da diversi anni stanno sperimentando una nuova tipologia di consegne: quelle con i droni. Quello che resta da capire è se siamo davvero pronti a questo ulteriore step di progresso tecnologico e cercheremo di scoprirlo con i diversi capitoli della tesi, che saranno tre. Nel primo mi occuperò di fornire una classificazione degli UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e dei droni, spiegando quando e come sono nati. Vedremo inoltre più nel dettaglio alcune applicazioni di questi droni, come ad esempio l'ambito della salute e quello dell'ambiente. Nel secondo introdurremo dal punto di vista teorico alcune tecniche di Text Analytics studiate durante il corso di Business Analytics, tra cui il text mining e la sentiment analysis, applicate in maniera particolare ai social network. Il terzo capitolo vedrà come protagonista il nostro caso studio, nel quale applicheremo in maniera pratica le tecniche viste nel capitolo precedente. Seguiranno, infine, le conclusioni e il report dei risultati finali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844906_tesimagistraleportogallofederico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69350