Provare emozioni e sentimenti è una caratteristica innata dell’essere umano, ma come fare per non esserne sopraffatti? Quali strategie usare? Spesso la dimensione emotiva e le relative competenze sono sottovalutate, soprattutto a livello scolastico nonostante figuri tra gli obiettivi chiave che concorrono allo sviluppo integrale del bambino, non riconoscendola inoltre come prerequisito dell’adattamento sociale. L’intervento educativo è fondamentale affinché i bambini possano conoscere la vasta gamma di emozioni e sentimenti che ci caratterizzano, imparando a esprimerle e a riconoscerle nel prossimo al fine di sviluppare l’empatia. La ricerca, attraverso il filo conduttore delle emozioni, esplora il mondo dell’infanzia e della scuola – dalla nascita ad oggi – soffermandosi sull’importanza della lettura come momento e strumento educativo, non solo da un punto di vista della competenza cognitiva ma– soprattutto – emotiva-affettiva. Leggere è l'azione che permette di entrare in contatto con noi stessi, di conoscerci e di sperimentarci attraverso le esperienze altrui. L'obiettivo della ricerca è verificare se l'elaborazione di un progetto educativo centrato sulle emozioni possa avere effetti benefici sui bambini, favorendo la competenza emotiva.
Competenze emotive, libri e scuola dell'infanzia
ZACCHEO, ELISA
2021/2022
Abstract
Provare emozioni e sentimenti è una caratteristica innata dell’essere umano, ma come fare per non esserne sopraffatti? Quali strategie usare? Spesso la dimensione emotiva e le relative competenze sono sottovalutate, soprattutto a livello scolastico nonostante figuri tra gli obiettivi chiave che concorrono allo sviluppo integrale del bambino, non riconoscendola inoltre come prerequisito dell’adattamento sociale. L’intervento educativo è fondamentale affinché i bambini possano conoscere la vasta gamma di emozioni e sentimenti che ci caratterizzano, imparando a esprimerle e a riconoscerle nel prossimo al fine di sviluppare l’empatia. La ricerca, attraverso il filo conduttore delle emozioni, esplora il mondo dell’infanzia e della scuola – dalla nascita ad oggi – soffermandosi sull’importanza della lettura come momento e strumento educativo, non solo da un punto di vista della competenza cognitiva ma– soprattutto – emotiva-affettiva. Leggere è l'azione che permette di entrare in contatto con noi stessi, di conoscerci e di sperimentarci attraverso le esperienze altrui. L'obiettivo della ricerca è verificare se l'elaborazione di un progetto educativo centrato sulle emozioni possa avere effetti benefici sui bambini, favorendo la competenza emotiva. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732452_tesizaccheoelisa732452.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69286