Dopo una breve ma utile introduzione sulla figura di Saffo e sul ruolo del tiaso, il lavoro sviluppa, presentandone l'edizione critica e la relativa traduzione, un attento commento filologico e stilistico del frammento 31 V, altresì noto come 'ode della gelosia'. Segue, dunque, un confronto il carme 51 di Catullo e si esamina il successo che l'iode ha riscontrato tra alcuni autori classici.
SAFFO, FR. 31 V: analisi, commento e confronto con il carme 51 di Catullo
DI RIENZO, MONICA
2020/2021
Abstract
Dopo una breve ma utile introduzione sulla figura di Saffo e sul ruolo del tiaso, il lavoro sviluppa, presentandone l'edizione critica e la relativa traduzione, un attento commento filologico e stilistico del frammento 31 V, altresì noto come 'ode della gelosia'. Segue, dunque, un confronto il carme 51 di Catullo e si esamina il successo che l'iode ha riscontrato tra alcuni autori classici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908383_tesisaffo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69243