Questa tesi si pone come obiettivo quello di essere una biografia culturale di Michele Cordaro (1943-2000), intellettuale e storico dell'arte indissolubilmente legato all'ICR, del quale è stato prima funzionario e poi direttore. Con il presente lavoro si vogliono mettere in evidenza gli importanti contributi teorici apportati da Cordaro al campo del restauro e della conservazione dei beni culturali, attraverso l'analisi dei suoi scritti e degli interventi da lui diretti negli anni Ottanta e Novanta.
Michele Cordaro. La concezione del restauro e l'impegno nel campo della tutela dei beni culturali.
GINO, SABRINA
2020/2021
Abstract
Questa tesi si pone come obiettivo quello di essere una biografia culturale di Michele Cordaro (1943-2000), intellettuale e storico dell'arte indissolubilmente legato all'ICR, del quale è stato prima funzionario e poi direttore. Con il presente lavoro si vogliono mettere in evidenza gli importanti contributi teorici apportati da Cordaro al campo del restauro e della conservazione dei beni culturali, attraverso l'analisi dei suoi scritti e degli interventi da lui diretti negli anni Ottanta e Novanta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833193_sabrinagino-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69242