This Dissertation aims to analyze the irony of Nikolay Gogol' towards 19-th century Russia and Western Europe, with particular reference to the work "Dead Souls". The first chapter of the Dissertation aims to analyze the ironic style of Gogol in general, and then to deepen the ambiguous relationship between Gogol' and Russia. The author criticizes some peculiar characteristics of the Russian nobles, such as greed and tendency to accumulation, through a careful analysis of the landowners featured in "Dead Souls". At the same time, this Dissertation investigates the apologetic passages of Gogol' towards Russia, celebrating it as a future bearer of salvation. The second chapter examines the relationship of Nikolay Gogol' with Europe: on one hand, Italy, with Dante Alighieri and the "Divine Comedy", is a source of great inspiration for Russians, but on the other hand, Gogol' disputes the excessive fascination of the Russia of his time for French customs. The last chapter intends to present the similarities and differences in structure and thematic between the novel "Dead Souls" and picaresque literature, with a specific consideration of themes such as journey, the road and the life of the picaro.

La presente Dissertazione intende analizzare l’ironia di Nikolaj Gogol’ nei confronti della Russia e dell’Europa occidentale del XIX secolo, con particolare riferimento all’opera “Anime morte”. Il primo capitolo della Dissertazione illustra lo stile ironico gogoljano in modo generale, per poi approfondire il rapporto ambiguo di Gogol’ con la Russia. L’autore critica alcune caratteristiche peculiari dei nobili russi, quali l’avidità e la tendenza all’accumulo, attraverso un’attenta analisi dei proprietari terrieri presenti nell’opera “Anime morte”. Al contempo, la presente Dissertazione si pone l’obiettivo di indagare le sezioni apologetiche di Gogol’ nei confronti della Russia, celebrandola come futura portatrice di salvezza. Il secondo capitolo osserva il legame di Nikolaj Gogol’ con l’Europa: da un lato, l’Italia, con Dante Alighieri e la “Divina Commedia”, è fonte di grande ispirazione per i russi, ma dall’altro lato, Gogol’ contesta l’eccessiva fascinazione della Russia del suo tempo per i costumi francesi. L’ultimo capitolo si propone di presentare le affinità e le differenze di struttura e di contenuto tra il romanzo “Anime morte” e la narrativa picaresca, con una specifica considerazione di temi quali il viaggio, la strada e la vita del picaro.

L'ironia gogoljana nel romanzo "Anime morte": tra apologia e critica

ROCCHIETTI, ARIANNA
2023/2024

Abstract

La presente Dissertazione intende analizzare l’ironia di Nikolaj Gogol’ nei confronti della Russia e dell’Europa occidentale del XIX secolo, con particolare riferimento all’opera “Anime morte”. Il primo capitolo della Dissertazione illustra lo stile ironico gogoljano in modo generale, per poi approfondire il rapporto ambiguo di Gogol’ con la Russia. L’autore critica alcune caratteristiche peculiari dei nobili russi, quali l’avidità e la tendenza all’accumulo, attraverso un’attenta analisi dei proprietari terrieri presenti nell’opera “Anime morte”. Al contempo, la presente Dissertazione si pone l’obiettivo di indagare le sezioni apologetiche di Gogol’ nei confronti della Russia, celebrandola come futura portatrice di salvezza. Il secondo capitolo osserva il legame di Nikolaj Gogol’ con l’Europa: da un lato, l’Italia, con Dante Alighieri e la “Divina Commedia”, è fonte di grande ispirazione per i russi, ma dall’altro lato, Gogol’ contesta l’eccessiva fascinazione della Russia del suo tempo per i costumi francesi. L’ultimo capitolo si propone di presentare le affinità e le differenze di struttura e di contenuto tra il romanzo “Anime morte” e la narrativa picaresca, con una specifica considerazione di temi quali il viaggio, la strada e la vita del picaro.
Gogolian irony in the novel "Dead souls": between apology and criticism
This Dissertation aims to analyze the irony of Nikolay Gogol' towards 19-th century Russia and Western Europe, with particular reference to the work "Dead Souls". The first chapter of the Dissertation aims to analyze the ironic style of Gogol in general, and then to deepen the ambiguous relationship between Gogol' and Russia. The author criticizes some peculiar characteristics of the Russian nobles, such as greed and tendency to accumulation, through a careful analysis of the landowners featured in "Dead Souls". At the same time, this Dissertation investigates the apologetic passages of Gogol' towards Russia, celebrating it as a future bearer of salvation. The second chapter examines the relationship of Nikolay Gogol' with Europe: on one hand, Italy, with Dante Alighieri and the "Divine Comedy", is a source of great inspiration for Russians, but on the other hand, Gogol' disputes the excessive fascination of the Russia of his time for French customs. The last chapter intends to present the similarities and differences in structure and thematic between the novel "Dead Souls" and picaresque literature, with a specific consideration of themes such as journey, the road and the life of the picaro.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione finale Rocchietti.pdf

non disponibili

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6924