In the current historical period in which we live we are witnessing a radical change in the way of life: habits, routines, commissions and tasks have had to adapt and change. The lifestyle is not that of, now, a year ago. The Covid-19 pandemic is marking our contemporary history in a pre-Covid and a post-Covid. Among the various phenomena that have arisen, there is the increase in collaboration solutions in the labor market. In a reality like the Susa Valley, Covid-19 has seriously affected small local entrepreneurs, forcing them to forced closures and huge economic losses. My thesis wants to analyze how you can implement a cooperative partnership between the various companies and institutions present in the territory of Valsusa. This is to be able to relaunch the local territory, both from a reputational point of view and from an economic point of view. The first part addresses the impacts of Covid-19 in the world economy, analyzing the various components of the primary, secondary and tertiary sectors. Then, through a focus on the world's rural economies, the field of study narrows more and more in detail. The second part, on the other hand, studies multi-stakeholder partnerships and value co-creation, examining the different types of collaborations present in the literature and what evolutions could take place in the post-Covid world, also citing some famous cases to understand the results to which they originated. The operational research section is focused on the Susa Valley: after a careful examination of the current situation, the paper aims to investigate, through interviews and interventions of the most relevant stakeholders in the Segusino area, different approaches to co-creation of value, supported by a survey administered to the local population, in order to obtain feedback from the possible beneficiaries of the territorial revaluation. Finally, the thesis proposes a solution to answer the initial question: "How can you implement a collaborative dynamic to develop the territory?": presented the results of research and surveys, the goal is to give concrete feedback to relaunch the Valsusa.

Nel periodo storico attuale in cui viviamo stiamo assistendo ad un radicale cambiamento del modo di vivere: abitudini, routine, commissioni e mansioni si sono dovute adattare e modificare. Lo stile di vita non è quello di, ormai, un anno fa. La pandemia del Covid-19 sta segnando la nostra storia contemporanea in un pre-Covid ed un post-Covid. Tra i vari fenomeni originati, vi è l’incremento delle soluzioni di collaborazione nel mercato del lavoro. In una realtà come la Valle di Susa, il Covid-19 ha influenzato gravemente i piccoli imprenditori locali, costringendoli a chiusure forzate e a ingenti perdite economiche. La mia tesi vuole analizzare come si può implementare una cooperative partnership fra le varie imprese e istituzioni presenti nel territorio della Valsusa. Questo per poter rilanciare il territorio locale, sia dal punto di vista reputazionale sia da un punto di vista economico. Nella prima parte si affrontano gli impatti del Covid-19 nell’economia mondiale, analizzando i vari componenti del settore primario, secondario e terziario. Poi, attraverso un focus sulle economie rurali mondiali, il campo di studio si restringe sempre più nel particolare. La seconda parte, invece, studia le multi-stakeholder partnerships e la value co-creation, esaminando le diverse tipologie di collaborazioni presenti nella letteratura e quali evoluzioni potrebbero avere luogo nel mondo post-Covid, anche citando alcuni casi celebri per capire i risultati cui hanno originato. La sezione di ricerca operativa è focalizzata sulla Valle di Susa: dopo un’attenta disamina sulla situazione attuale, l’elaborato vuole indagare, attraverso interviste e interventi degli stakeholder più rilevanti sul territorio segusino, diversi approcci alla co-creazione di valore, supportata da una survey somministrata alla popolazione locale, al fine di ottenere un feedback da parte dei possibili beneficiari della rivalutazione territoriale. Per ultimo, la tesi propone una soluzione per rispondere alla domanda iniziale: “Come si può implementare una dinamica collaborativa per sviluppare il territorio?”: esposti i risultati della ricerca e delle inchieste, l’obiettivo è quello di dare un riscontro concreto per rilanciare la Valsusa.

Indagine esplorativa sugli impatti dell’emergenza sanitaria nell’economia rurale italiana: implicazioni sulla co-creazione di valore in Val di Susa

RUSSO, FRANCESCO
2020/2021

Abstract

Nel periodo storico attuale in cui viviamo stiamo assistendo ad un radicale cambiamento del modo di vivere: abitudini, routine, commissioni e mansioni si sono dovute adattare e modificare. Lo stile di vita non è quello di, ormai, un anno fa. La pandemia del Covid-19 sta segnando la nostra storia contemporanea in un pre-Covid ed un post-Covid. Tra i vari fenomeni originati, vi è l’incremento delle soluzioni di collaborazione nel mercato del lavoro. In una realtà come la Valle di Susa, il Covid-19 ha influenzato gravemente i piccoli imprenditori locali, costringendoli a chiusure forzate e a ingenti perdite economiche. La mia tesi vuole analizzare come si può implementare una cooperative partnership fra le varie imprese e istituzioni presenti nel territorio della Valsusa. Questo per poter rilanciare il territorio locale, sia dal punto di vista reputazionale sia da un punto di vista economico. Nella prima parte si affrontano gli impatti del Covid-19 nell’economia mondiale, analizzando i vari componenti del settore primario, secondario e terziario. Poi, attraverso un focus sulle economie rurali mondiali, il campo di studio si restringe sempre più nel particolare. La seconda parte, invece, studia le multi-stakeholder partnerships e la value co-creation, esaminando le diverse tipologie di collaborazioni presenti nella letteratura e quali evoluzioni potrebbero avere luogo nel mondo post-Covid, anche citando alcuni casi celebri per capire i risultati cui hanno originato. La sezione di ricerca operativa è focalizzata sulla Valle di Susa: dopo un’attenta disamina sulla situazione attuale, l’elaborato vuole indagare, attraverso interviste e interventi degli stakeholder più rilevanti sul territorio segusino, diversi approcci alla co-creazione di valore, supportata da una survey somministrata alla popolazione locale, al fine di ottenere un feedback da parte dei possibili beneficiari della rivalutazione territoriale. Per ultimo, la tesi propone una soluzione per rispondere alla domanda iniziale: “Come si può implementare una dinamica collaborativa per sviluppare il territorio?”: esposti i risultati della ricerca e delle inchieste, l’obiettivo è quello di dare un riscontro concreto per rilanciare la Valsusa.
ITA
In the current historical period in which we live we are witnessing a radical change in the way of life: habits, routines, commissions and tasks have had to adapt and change. The lifestyle is not that of, now, a year ago. The Covid-19 pandemic is marking our contemporary history in a pre-Covid and a post-Covid. Among the various phenomena that have arisen, there is the increase in collaboration solutions in the labor market. In a reality like the Susa Valley, Covid-19 has seriously affected small local entrepreneurs, forcing them to forced closures and huge economic losses. My thesis wants to analyze how you can implement a cooperative partnership between the various companies and institutions present in the territory of Valsusa. This is to be able to relaunch the local territory, both from a reputational point of view and from an economic point of view. The first part addresses the impacts of Covid-19 in the world economy, analyzing the various components of the primary, secondary and tertiary sectors. Then, through a focus on the world's rural economies, the field of study narrows more and more in detail. The second part, on the other hand, studies multi-stakeholder partnerships and value co-creation, examining the different types of collaborations present in the literature and what evolutions could take place in the post-Covid world, also citing some famous cases to understand the results to which they originated. The operational research section is focused on the Susa Valley: after a careful examination of the current situation, the paper aims to investigate, through interviews and interventions of the most relevant stakeholders in the Segusino area, different approaches to co-creation of value, supported by a survey administered to the local population, in order to obtain feedback from the possible beneficiaries of the territorial revaluation. Finally, the thesis proposes a solution to answer the initial question: "How can you implement a collaborative dynamic to develop the territory?": presented the results of research and surveys, the goal is to give concrete feedback to relaunch the Valsusa.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845356_tesif.russo845356.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69238