the objective of this dissertation is to find out a straight correlation between the dysfunctional co-parenting - with a special focus on phenomena of parental conflicts - and psycopathological consequences on preschoolers. The search for this correlation is based on a first analysis of some/all types of attachment, which has been theorised by Bowlby and Ainsworth (1995), and of some/all psychic, emotional and cognitive developments of the infant, with a sharp look to pre-school age children. Secondly, parental roles/functions are analyzed together with the declinations of dysfunctional co-parenting, in order to, at the end, get to study specifically the protective factors and risk factors of the exposure of the infant to their parents' conflictuality and its contingent psycopathological consequences.
La tesi ha l’obiettivo di indagare la correlazione diretta tra co-parenting disfunzionale- con attenzione particolare ai fenomeni di conflitto genitoriale- ed esiti psicopatologici in bambini/e di età pre-scolare. L’indagine di tale correlazione avviene attraverso una prima analisi delle tipologie di attaccamento teorizzate da Bowlby e Ainsworth (1995) e dello sviluppo psichico, emotivo e cognitivo dell’infante, con uno sguardo attento all’età prescolare. In secondo luogo, vengono studiate le funzioni genitoriali insieme alle declinazioni di co-parenting disfunzionale per poi, infine, analizzare nel dettaglio i fattori protettivi e di rischio dell’esposizione da parte del figlio/a alla conflittualità genitoriale ed eventuali esiti psicopatologici.
“ESITI PSICOPATOLOGICI DELL’ESPOSIZIONE AL CONFLITTO GENITORIALE IN ETA’ PRE-SCOLARE”
EMONALE, GIADA
2020/2021
Abstract
La tesi ha l’obiettivo di indagare la correlazione diretta tra co-parenting disfunzionale- con attenzione particolare ai fenomeni di conflitto genitoriale- ed esiti psicopatologici in bambini/e di età pre-scolare. L’indagine di tale correlazione avviene attraverso una prima analisi delle tipologie di attaccamento teorizzate da Bowlby e Ainsworth (1995) e dello sviluppo psichico, emotivo e cognitivo dell’infante, con uno sguardo attento all’età prescolare. In secondo luogo, vengono studiate le funzioni genitoriali insieme alle declinazioni di co-parenting disfunzionale per poi, infine, analizzare nel dettaglio i fattori protettivi e di rischio dell’esposizione da parte del figlio/a alla conflittualità genitoriale ed eventuali esiti psicopatologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804715_emonale_giada_tesidilaurea_iilivello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69225