Spread, Titoli di Stato, debito pubblico, inflazione, mutuo; sono alcuni dei termini che più comunemente si trovano sugli articoli di giornale dedicati al settore economico e sui siti internet, ma cosa vogliono dire? Il cittadino medio è in grado di comprendere il significato di queste parole? L’Italia ha un basso livello di alfabetizzazione finanziaria e questo ha conseguenze tangibili nella vita quotidiana in quanto chi ha una scarsa educazione economica tende ad essere socialmente ed economicamente svantaggiato. Analizzando diversi studi condotti sul tema e testi di autorevoli fonti l’elaborato mira a definire il concetto di alfabetizzazione finanziaria e studiarne i diversi aspetti. A seguito di considerazioni e citazioni delle organizzazioni internazionali dedite allo sviluppo economico mondiale si porrà attenzione sulla possibile correlazione tra un elevato livello del PIL pro capite e l’alfabetizzazione finanziaria. Parte del documento sarà dedicata al Fintech ed all’Intelligenza Artificiale delineandone i fondamenti e, attraverso lo studio dei risultati ottenuti da un questionario sottoposto ad alcuni soggetti, analizzerà come gli individui tendono a percepire l’Intelligenza Artificiale applicata al settore finanziario.

L'alfabetizzazione finanziaria quale strumento per l'empowerment dei cittadini

APPENDINI, ANDREA
2021/2022

Abstract

Spread, Titoli di Stato, debito pubblico, inflazione, mutuo; sono alcuni dei termini che più comunemente si trovano sugli articoli di giornale dedicati al settore economico e sui siti internet, ma cosa vogliono dire? Il cittadino medio è in grado di comprendere il significato di queste parole? L’Italia ha un basso livello di alfabetizzazione finanziaria e questo ha conseguenze tangibili nella vita quotidiana in quanto chi ha una scarsa educazione economica tende ad essere socialmente ed economicamente svantaggiato. Analizzando diversi studi condotti sul tema e testi di autorevoli fonti l’elaborato mira a definire il concetto di alfabetizzazione finanziaria e studiarne i diversi aspetti. A seguito di considerazioni e citazioni delle organizzazioni internazionali dedite allo sviluppo economico mondiale si porrà attenzione sulla possibile correlazione tra un elevato livello del PIL pro capite e l’alfabetizzazione finanziaria. Parte del documento sarà dedicata al Fintech ed all’Intelligenza Artificiale delineandone i fondamenti e, attraverso lo studio dei risultati ottenuti da un questionario sottoposto ad alcuni soggetti, analizzerà come gli individui tendono a percepire l’Intelligenza Artificiale applicata al settore finanziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860005_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69201