This thesis aims to examine two autobiographical works, “Rosa: The Life of an Italian Immigrant” and “Twenty years at Hull-House”, both providing a perspective on the lives of Italians before and after emigration to the United States, as well as their process of integration in America. The first chapter introduces an historical and socio-cultural analysis of Italian masses in the US from the late 19th century, alongside the influx and destinations favoured by these emigrants. In particular, it focuses on the city of Chicago, which offered crucial help to immigrant communities by creating the Settlement Houses. In the second chapter, after identifying the main traits of autobiography as a literary genre, the analysis shifts to the figures of social workers Jane Addams and Marie Hall Ets, who recount their experiences in the two books analyzed. In conclusion, the third chapter is dedicated to the historical and cultural conditions of Italian immigrant women. These testimonies demonstrate the influence of gender in the society of the time, which forced women to overcome many obstacles in order to adapt to the life in the New World.
Questa tesi si propone di esaminare due opere autobiografiche, “Rosa: The Life of an Italian Immigrant” e ‘Twenty Years at Hull-House’, che forniscono una prospettiva sulla vita degli italiani prima e dopo l'emigrazione negli Stati Uniti, nonché sul loro processo di integrazione in America. Il primo capitolo introduce un'analisi storica e socio-culturale delle masse italiane negli Stati Uniti a partire dalla fine del XIX secolo, insieme all'afflusso e alle destinazioni preferite da questi emigranti. In particolare, si sofferma sulla città di Chicago, che ha offerto un aiuto fondamentale alle comunità di immigrati con la creazione delle Settlement Houses. Nel secondo capitolo, dopo aver individuato i tratti principali dell'autobiografia come genere letterario, l'analisi si sposta sulle figure delle assistenti sociali Jane Addams e Marie Hall Ets, che raccontano le loro esperienze nei due libri analizzati. In conclusione, il terzo capitolo è dedicato alle condizioni storiche e culturali delle donne italiane immigrate. Queste testimonianze dimostrano l'influenza del genere nella società dell'epoca, che costrinse le donne a superare molti ostacoli per adattarsi alla vita nel Nuovo Mondo.
From Roots to New Opportunities: Life Experiences in “Rosa: The Life of an Italian Immigrant” (1970) and “Twenty years at Hull-House” (1910)
NOVARESE, GLORIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esaminare due opere autobiografiche, “Rosa: The Life of an Italian Immigrant” e ‘Twenty Years at Hull-House’, che forniscono una prospettiva sulla vita degli italiani prima e dopo l'emigrazione negli Stati Uniti, nonché sul loro processo di integrazione in America. Il primo capitolo introduce un'analisi storica e socio-culturale delle masse italiane negli Stati Uniti a partire dalla fine del XIX secolo, insieme all'afflusso e alle destinazioni preferite da questi emigranti. In particolare, si sofferma sulla città di Chicago, che ha offerto un aiuto fondamentale alle comunità di immigrati con la creazione delle Settlement Houses. Nel secondo capitolo, dopo aver individuato i tratti principali dell'autobiografia come genere letterario, l'analisi si sposta sulle figure delle assistenti sociali Jane Addams e Marie Hall Ets, che raccontano le loro esperienze nei due libri analizzati. In conclusione, il terzo capitolo è dedicato alle condizioni storiche e culturali delle donne italiane immigrate. Queste testimonianze dimostrano l'influenza del genere nella società dell'epoca, che costrinse le donne a superare molti ostacoli per adattarsi alla vita nel Nuovo Mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Novarese Gloria.pdf
non disponibili
Descrizione: From Roots to New Opportunities: Life Experiences in Rosa: The Life of an Italian Immigrant (1970) and Twenty Years at Hull-House (1910)
Dimensione
575.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6919