The dissertation is presented as the result of a research work carried out in the anthropological field, purely based on the general theme of the tourism phenomenon as a culturally consolidated factor in the habits of mankind for centuries and, in this specific context, it is tackled by examining one of its potential elements of success: the ramification of an offer as differentiated and heterogeneous as possible. The elaboration of this argument is developed through the analysis of the reality of the Zegna textile company, consolidated in this regard as an exemplary model of a scenario which, although it was born with a completely different aim, over time has established itself as an ‘intersectional’ tourism sphere, investing in the valorisation of attractive elements in numerous and varied areas. More in detail, the paper follows a development process that starts with a first introductory and purely theoretical chapter related to the origins and modalities of the tourist phenomenon, followed by a second chapter that is the central section of the paper, developed on the presentation of the Zegna microcosm; finally, the third chapter reports the specific fieldwork, through which we wanted to trace a conclusive framework regarding the type of tourist who is generally predominant within this highly differentiated scenario. The decision to develop the paper for my final exam on this very topic comes from a personal experience of approaching the Zegna context, which occurred thanks to the work period undertaken as a trainee at the homonymous Foundation.

La dissertazione si presenta come il risultato di un lavoro di ricerca svolto in ambito antropologico, fondato meramente sul tema generale del fenomeno turistico come fattore culturalmente consolidato nelle abitudini dell’uomo da secoli e, in questo specifico contesto, affrontato prendendo in esame un suo potenziale elemento di successo: la ramificazione di una offerta più differenziata ed eterogenea possibile. L’elaborazione di questo argomento viene sviluppata attraverso un’analisi riguardante la realtà dell’impresa tessile Zegna, consolidatasi in questo senso come modello esemplare di scenario che, seppur nato sotto una vocazione completamente diversa, nel tempo si è affermato come ambito turistico “intersezionale”, investendo nella valorizzazione di elementi attrattivi riscontrabili in numerosi e variegati ambiti. Più nel dettaglio, la trattazione segue un iter di sviluppo che si apre con un primo capitolo introduttivo e di matrice puramente teorica relativo alle origini e modalità del fenomeno turistico, seguito da un secondo capitolo che si presenta come sezione centrale dell’elaborato, sviluppato sulla presentazione del microcosmo Zegna; infine, il terzo capitolo riporta lo specifico lavoro sul campo, attraverso il quale si è voluto risalire ad un quadro risolutivo riguardante la tipologia di turista tendenzialmente predominante all’interno di questo scenario così differenziato. L’impulso a sviluppare l’elaborato della mia prova finale esattamente su questo tema deriva da una personale esperienza di avvicinamento al contesto Zegna avvenuta grazie al periodo lavorativo intrapreso come tirocinante proprio presso l’omonima Fondazione.

L"intersezionalità" del turismo Zegna: da luxury brand a realtà culturale attrattiva

GIARDINO, ANGELICA
2023/2024

Abstract

La dissertazione si presenta come il risultato di un lavoro di ricerca svolto in ambito antropologico, fondato meramente sul tema generale del fenomeno turistico come fattore culturalmente consolidato nelle abitudini dell’uomo da secoli e, in questo specifico contesto, affrontato prendendo in esame un suo potenziale elemento di successo: la ramificazione di una offerta più differenziata ed eterogenea possibile. L’elaborazione di questo argomento viene sviluppata attraverso un’analisi riguardante la realtà dell’impresa tessile Zegna, consolidatasi in questo senso come modello esemplare di scenario che, seppur nato sotto una vocazione completamente diversa, nel tempo si è affermato come ambito turistico “intersezionale”, investendo nella valorizzazione di elementi attrattivi riscontrabili in numerosi e variegati ambiti. Più nel dettaglio, la trattazione segue un iter di sviluppo che si apre con un primo capitolo introduttivo e di matrice puramente teorica relativo alle origini e modalità del fenomeno turistico, seguito da un secondo capitolo che si presenta come sezione centrale dell’elaborato, sviluppato sulla presentazione del microcosmo Zegna; infine, il terzo capitolo riporta lo specifico lavoro sul campo, attraverso il quale si è voluto risalire ad un quadro risolutivo riguardante la tipologia di turista tendenzialmente predominante all’interno di questo scenario così differenziato. L’impulso a sviluppare l’elaborato della mia prova finale esattamente su questo tema deriva da una personale esperienza di avvicinamento al contesto Zegna avvenuta grazie al periodo lavorativo intrapreso come tirocinante proprio presso l’omonima Fondazione.
The "intersectionality" of Zegna tourism: from luxury brand to attractive cultural reality
The dissertation is presented as the result of a research work carried out in the anthropological field, purely based on the general theme of the tourism phenomenon as a culturally consolidated factor in the habits of mankind for centuries and, in this specific context, it is tackled by examining one of its potential elements of success: the ramification of an offer as differentiated and heterogeneous as possible. The elaboration of this argument is developed through the analysis of the reality of the Zegna textile company, consolidated in this regard as an exemplary model of a scenario which, although it was born with a completely different aim, over time has established itself as an ‘intersectional’ tourism sphere, investing in the valorisation of attractive elements in numerous and varied areas. More in detail, the paper follows a development process that starts with a first introductory and purely theoretical chapter related to the origins and modalities of the tourist phenomenon, followed by a second chapter that is the central section of the paper, developed on the presentation of the Zegna microcosm; finally, the third chapter reports the specific fieldwork, through which we wanted to trace a conclusive framework regarding the type of tourist who is generally predominant within this highly differentiated scenario. The decision to develop the paper for my final exam on this very topic comes from a personal experience of approaching the Zegna context, which occurred thanks to the work period undertaken as a trainee at the homonymous Foundation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giardino.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato definitivo
Dimensione 952.71 kB
Formato Adobe PDF
952.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6915