This work's purpose is to illustrate, through the analysis of a business case, the possibility of getting through a phase of crisis by carrying out a turnaround process, as long as the financial resources required to implement the process of business reorganisation and corporate restructuring are available. The point is to demonstrate how a company in an insolvency state can overtake the crisis period promptly by carrying out a process of radical change, according to the available financial resources. The transformation has to revolutionize the entire factory system, in a strategical, organizational and financial perspective. At first, the referenced market has been analyzed, pointing out the main characteristics of the pharmaceutical market and its plausible evolution. Furthermore, more specific branches where the company works have been considered, that are biotechnologies, medical devices, the nutritional supplements and fertilizers market, with the purpose of highlighting the attractiveness level of various markets and the opportunities they offer to the business. In order to identify the cash crisis causes, the economical-financial analysis of the balance sheet of the company relating the three-year period 2010-2012 has been carried out. This has highlighted the reduction of the business value, due to excessive investments and the lack of profitability. Later, the implemented actions have been analyzed to manage the emergency situation due to the lack of cash. The actions concerned the cash flow management, the stakeholders relationships, the cost reduction and the research for new financing. Furthermore, the corporate restructuring procedures feasibility has been valued, including the analysis of the companies patrimonial solidity and the descriprion of the possibilities provided for by Italian bankruptcy law and of the main extraordinary corporate transactions, such as merging, scissions and transformations which can be used as useful tools to the business rebalancing process. In the last chapter the business turnaround plan is presented, based on an analysis of the new business strategy, which involves the new competitive positioning, a new company organization, leaner and more efficient, and a previous debt restructuring plan. Since the practicality of the plan depends on the success of negotiations linked with the achievement of financial resources whose outcome is at the moment uncertain, an alternative emergency plan has been necessary, to be actuated in the event of the worst case only.
Il lavoro ha lo scopo di illustrare, mediante l'analisi di un caso aziendale, come sia possibile superare un momento di crisi grazie all'attuazione di un processo di turnaround, a condizione che si riescano a reperire le risorse finanziarie necessarie per implementare il processo di riorganizzazione e di ristrutturazione aziendale. Si vuole dimostrare come un'azienda che si trova in uno stato di insolvenza possa superare la fase di crisi mediante l'attuazione tempestiva di un processo di radicale cambiamento, compatibilmente alle risorse finanziarie disponibili, che deve rivoluzionare l'intero sistema aziendale, dal punto di vista strategico, organizzativo e finanziario. Inizialmente, è stata effettuata l'analisi del mercato di riferimento, evidenziando le caratteristiche principali del mercato farmaceutico e la sua probabile evoluzione. Inoltre ci si è soffermati sui sotto¿settori più specifici in cui l'impresa opera, ovvero le biotecnologie, i dispositivi medici, il mercato degli integratori e quello dei fertilizzanti, al fine di evidenziare il grado di attrattività dei vari mercati e le opportunità che offrono all'impresa. Al fine di individuare le cause della crisi di liquidità è stata effettuata l'analisi economico-finanziaria dei bilanci contabili della società per gli esercizi del triennio 2010-2012, che ha evidenziato la presenza di un processo di diminuzione del valore aziendale, a causa di investimenti eccessivi e della mancanza di redditività. Successivamente, si sono analizzate le azioni implementate per gestire la situazione di emergenza dovuta alla mancanza di liquidità, che hanno riguardato la gestione del cash flow, i rapporti con gli stakeholders, il contenimento dei costi e la ricerca di nuova finanza. Inoltre è stata valutata la fattibilità delle procedure di ristrutturazione aziendale, che ha incluso l'analisi del grado di solidità patrimoniale delle diverse società e la descrizione delle possibilità previste dalla legge fallimentare italiana e delle principali operazioni straordinarie, quali fusioni, scissioni e trasformazioni, che possono essere utilizzate come strumenti utili ai fini del processo di risanamento aziendale. Nell'ultimo capitolo si presenta il piano di turnaround aziendale, basato su un'analisi della nuova strategia aziendale, che comprende un nuovo posizionamento competitivo, una nuova organizzazione societaria più snella ed efficiente e un piano di ristrutturazione del debito pregresso. Poiché l'attuabilità del piano dipende dal successo di trattative legate all'ottenimento di risorse finanziarie il cui esito è attualmente incerto, è stato necessario anche presentare un piano d'emergenza alternativo, da attuare nel caso in cui si verificasse lo scenario più pessimistico.
La crisi aziendale e il processo di turnaround: l'analisi di un caso aziendale
MARENGO, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
Il lavoro ha lo scopo di illustrare, mediante l'analisi di un caso aziendale, come sia possibile superare un momento di crisi grazie all'attuazione di un processo di turnaround, a condizione che si riescano a reperire le risorse finanziarie necessarie per implementare il processo di riorganizzazione e di ristrutturazione aziendale. Si vuole dimostrare come un'azienda che si trova in uno stato di insolvenza possa superare la fase di crisi mediante l'attuazione tempestiva di un processo di radicale cambiamento, compatibilmente alle risorse finanziarie disponibili, che deve rivoluzionare l'intero sistema aziendale, dal punto di vista strategico, organizzativo e finanziario. Inizialmente, è stata effettuata l'analisi del mercato di riferimento, evidenziando le caratteristiche principali del mercato farmaceutico e la sua probabile evoluzione. Inoltre ci si è soffermati sui sotto¿settori più specifici in cui l'impresa opera, ovvero le biotecnologie, i dispositivi medici, il mercato degli integratori e quello dei fertilizzanti, al fine di evidenziare il grado di attrattività dei vari mercati e le opportunità che offrono all'impresa. Al fine di individuare le cause della crisi di liquidità è stata effettuata l'analisi economico-finanziaria dei bilanci contabili della società per gli esercizi del triennio 2010-2012, che ha evidenziato la presenza di un processo di diminuzione del valore aziendale, a causa di investimenti eccessivi e della mancanza di redditività. Successivamente, si sono analizzate le azioni implementate per gestire la situazione di emergenza dovuta alla mancanza di liquidità, che hanno riguardato la gestione del cash flow, i rapporti con gli stakeholders, il contenimento dei costi e la ricerca di nuova finanza. Inoltre è stata valutata la fattibilità delle procedure di ristrutturazione aziendale, che ha incluso l'analisi del grado di solidità patrimoniale delle diverse società e la descrizione delle possibilità previste dalla legge fallimentare italiana e delle principali operazioni straordinarie, quali fusioni, scissioni e trasformazioni, che possono essere utilizzate come strumenti utili ai fini del processo di risanamento aziendale. Nell'ultimo capitolo si presenta il piano di turnaround aziendale, basato su un'analisi della nuova strategia aziendale, che comprende un nuovo posizionamento competitivo, una nuova organizzazione societaria più snella ed efficiente e un piano di ristrutturazione del debito pregresso. Poiché l'attuabilità del piano dipende dal successo di trattative legate all'ottenimento di risorse finanziarie il cui esito è attualmente incerto, è stato necessario anche presentare un piano d'emergenza alternativo, da attuare nel caso in cui si verificasse lo scenario più pessimistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720483_tesi_marengo.francesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
728.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69144