Il lavoro di seguito presentato analizza la storia e l'evoluzione della finanza rurale indonesiana e in particolare lo sviluppo della Bank Rakyat e della sua divisione di Microfinanza. L'analisi è strutturata in 5 capitoli: 1. Il primo capitolo ¿ ¿Finanza rurale in Indonesia¿ ¿ analizza l'evoluzione della finanza rurale indonesiana dalla nascita delle prime istituzioni finanziarie rurali fino allo sviluppo della finanza rurale negli anni 2000. Il capitolo presenta al suo interno 4 esempi concreti di programmi e istituzioni finanziarie rurali: la Badan Kredit Kecamatan di Central Java; la Bank Shinta Daya di Java; la Mitra Karya di East Java (una replica della Grameen Bank); e il Program to Link Banks and Self-Help Groups (PHBK). 2. Il secondo capitolo ¿¿Il sistema delle unità Desa (1970-1983)¿ ¿ tratta la nascita del sistema di microfinanza della BRI (le unità Desa) dai primi anni di operatività. In questo capitolo viene illustrato ed analizzato il programma di credito BIMAS (il quale ha dato vita alle unità Desa) e le ragioni che hanno provocato il fallimento del programma di credito. 3. Il terzo capitolo ¿¿Il sistema delle Unità Desa (1984 - 1996)¿ ¿ analizza il processo di trasformazione che le unità Desa della BRI hanno subito a partire dalla seconda metà degli anni '80 e che lo hanno portato a diventare uno dei migliori sistemi di microfinanza al mondo. Il capitolo è strutturato in tre sezioni: - La prima parte analizza il nuovo programma di credito KUPEDES; - La seconda parte del capitolo descrive la fondamentale introduzione, da parte della BRI, del programma di raccolta del risparmio. - La terza ed ultima parte analizza invece la trasformazione organizzativa messa in atto dalla banca. 4. Il quarto capitolo ¿ ¿La creazione di valore per il territorio¿ ¿ analizza uno dei temi centrali per il successo della microfinanza in Indonesia: il territorio. Dopo viene illustrato, nella prima parte, la teoria del territorio come sistema vitale, vengono successivamente illustrate le componenti della domanda e dell'offerta territoriale analizzandone i singoli aspetti e le singole componenti e illustrando le principali analogie con il sistema di microfinanza indonesiano delle unità Desa. 5. Il quinto e ultimo capitolo ¿ ¿Microfinanza in Indonesia: dalla crisi finanziari ai giorni nostri¿ ¿ analizza la recente evoluzione della Bank Rakyat e della sua divisione Microbanking analizzando la grave crisi finanziaria che ha colpito il Paese nel 1997/1998, prima, e i più recenti dati economici, poi. Nella prima parte del capitolo vengono descritte le cause e gli effetti della crisi finanziaria che ha colpito l'intero Sud-est asiatico alla fine degli anni '90 mostrando come un sistema di microfinanza commerciale solido e sostenibile sia in grado, non solo di resistere, ma anche di crescere e migliorare in un momento di grave crisi economica per il Paese, al contrario del sistema finanziario formale, che nello stesso periodo è collassato e ha visto fallire molteplici banche che offrivano servizi finanziari formali. La seconda parte del capitolo prende invece in esame i principali dati e indicatori economici della BRI dal 2009 al primo trimestre 2014 mostrando e confermando la costante crescita e solidità della banca e della microfinanza indonesiana.
Bank Rakyat Indonesia: un caso di successo di microfinanza nel mondo
RIZZO, CRISPINO ANTONIO
2013/2014
Abstract
Il lavoro di seguito presentato analizza la storia e l'evoluzione della finanza rurale indonesiana e in particolare lo sviluppo della Bank Rakyat e della sua divisione di Microfinanza. L'analisi è strutturata in 5 capitoli: 1. Il primo capitolo ¿ ¿Finanza rurale in Indonesia¿ ¿ analizza l'evoluzione della finanza rurale indonesiana dalla nascita delle prime istituzioni finanziarie rurali fino allo sviluppo della finanza rurale negli anni 2000. Il capitolo presenta al suo interno 4 esempi concreti di programmi e istituzioni finanziarie rurali: la Badan Kredit Kecamatan di Central Java; la Bank Shinta Daya di Java; la Mitra Karya di East Java (una replica della Grameen Bank); e il Program to Link Banks and Self-Help Groups (PHBK). 2. Il secondo capitolo ¿¿Il sistema delle unità Desa (1970-1983)¿ ¿ tratta la nascita del sistema di microfinanza della BRI (le unità Desa) dai primi anni di operatività. In questo capitolo viene illustrato ed analizzato il programma di credito BIMAS (il quale ha dato vita alle unità Desa) e le ragioni che hanno provocato il fallimento del programma di credito. 3. Il terzo capitolo ¿¿Il sistema delle Unità Desa (1984 - 1996)¿ ¿ analizza il processo di trasformazione che le unità Desa della BRI hanno subito a partire dalla seconda metà degli anni '80 e che lo hanno portato a diventare uno dei migliori sistemi di microfinanza al mondo. Il capitolo è strutturato in tre sezioni: - La prima parte analizza il nuovo programma di credito KUPEDES; - La seconda parte del capitolo descrive la fondamentale introduzione, da parte della BRI, del programma di raccolta del risparmio. - La terza ed ultima parte analizza invece la trasformazione organizzativa messa in atto dalla banca. 4. Il quarto capitolo ¿ ¿La creazione di valore per il territorio¿ ¿ analizza uno dei temi centrali per il successo della microfinanza in Indonesia: il territorio. Dopo viene illustrato, nella prima parte, la teoria del territorio come sistema vitale, vengono successivamente illustrate le componenti della domanda e dell'offerta territoriale analizzandone i singoli aspetti e le singole componenti e illustrando le principali analogie con il sistema di microfinanza indonesiano delle unità Desa. 5. Il quinto e ultimo capitolo ¿ ¿Microfinanza in Indonesia: dalla crisi finanziari ai giorni nostri¿ ¿ analizza la recente evoluzione della Bank Rakyat e della sua divisione Microbanking analizzando la grave crisi finanziaria che ha colpito il Paese nel 1997/1998, prima, e i più recenti dati economici, poi. Nella prima parte del capitolo vengono descritte le cause e gli effetti della crisi finanziaria che ha colpito l'intero Sud-est asiatico alla fine degli anni '90 mostrando come un sistema di microfinanza commerciale solido e sostenibile sia in grado, non solo di resistere, ma anche di crescere e migliorare in un momento di grave crisi economica per il Paese, al contrario del sistema finanziario formale, che nello stesso periodo è collassato e ha visto fallire molteplici banche che offrivano servizi finanziari formali. La seconda parte del capitolo prende invece in esame i principali dati e indicatori economici della BRI dal 2009 al primo trimestre 2014 mostrando e confermando la costante crescita e solidità della banca e della microfinanza indonesiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327000_tesi327000_bankrakyatindonesia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69133