La mia tesi si propone di spiegare il ruolo del presidente della Repubblica e la sua evoluzione nella storia recente, ipotizzando altresì un accostamento con la figura del “monarca” teorizzato da Hobbes nel contesto dello “stato di natura”, fino ad arrivare ai giorni nostri. In particolare, nel primo capitolo partiremo dallo Statuto Albertino e dall’epoca fascista con particolare riferimento al Capo dello Stato. Nel capitolo secondo osserveremo poi i dibattiti in sede costituente da parte degli esponenti delle varie realtà politiche del tempo: inoltre nello stesso capitolo, parleremo anche del potere che ha il capo dello Stato e il potere che fu della costituente, visto come filo conduttore per ottenere una nuova costituzione. Nel terzo capitolo si volgerà lo sguardo ai padri costituenti e al loro pensiero inserendo nell’elaborato i dibattiti e alcune sedute, affinché ci si possa focalizzare meglio sul ragionamento svolto dagli stessi per dare vita, approvare o non approvare (ed eventualmente modificare) un determinato articolo. Si sono analizzate le varie commissioni e sottocommissioni e con lo stesso metodo di analisi è stato svolto anche il lavoro sugli articoli da 83 a 91 della costituzione rispetto alla tematica della Presidenza della Repubblica. Nel quarto capitolo e nel quinto capitolo inizieremo a osservare si la figura del Presidente della Repubblica italiano, con uno sguardo critico per le funzioni che svolge e per gli articoli costituzionali che fanno capo a questa figura istituzionale e ai vari modelli poi di che tipo di Presidente si volesse per il nostro ordinamento. Infine nel sesto capitolo si cercherà d'indagare anche sulla figura dello stesso presidente anche in ordinamenti differenti dal nostro ad esempio Francia, Portogallo e USA. Il tema in questione è stato scelto per interesse di sviluppo personale, la motivazione che mi ha spinto a fare tale scelta è stata cercare di vedere con una lente d'ingrandimento una Italia che ha sofferto la guerra, ma che cerca di rialzarsi, dando la possibilità alle generazioni future una speranza affinché gli orrori della guerra non possano più accadere. Quindi è stato utilizzato un metodo di ricerca storica. All'interno dell'elaborato emerge una prima fase centrata sulla lettura dei materiali e dei manuali in merito alla tematica della tesi, in seconda battuta tramite le fonti online è emersa una fase di ricerca in merito ai dibattiti che hanno prodotto la nostra costituzione, attraverso tale metodo di tesi e quindi definibile compilativa.
Un sovrano senza Corona? Il Presidente della Repubblica in Italia (1946-2022)
DOUIHECH, IHEB
2021/2022
Abstract
La mia tesi si propone di spiegare il ruolo del presidente della Repubblica e la sua evoluzione nella storia recente, ipotizzando altresì un accostamento con la figura del “monarca” teorizzato da Hobbes nel contesto dello “stato di natura”, fino ad arrivare ai giorni nostri. In particolare, nel primo capitolo partiremo dallo Statuto Albertino e dall’epoca fascista con particolare riferimento al Capo dello Stato. Nel capitolo secondo osserveremo poi i dibattiti in sede costituente da parte degli esponenti delle varie realtà politiche del tempo: inoltre nello stesso capitolo, parleremo anche del potere che ha il capo dello Stato e il potere che fu della costituente, visto come filo conduttore per ottenere una nuova costituzione. Nel terzo capitolo si volgerà lo sguardo ai padri costituenti e al loro pensiero inserendo nell’elaborato i dibattiti e alcune sedute, affinché ci si possa focalizzare meglio sul ragionamento svolto dagli stessi per dare vita, approvare o non approvare (ed eventualmente modificare) un determinato articolo. Si sono analizzate le varie commissioni e sottocommissioni e con lo stesso metodo di analisi è stato svolto anche il lavoro sugli articoli da 83 a 91 della costituzione rispetto alla tematica della Presidenza della Repubblica. Nel quarto capitolo e nel quinto capitolo inizieremo a osservare si la figura del Presidente della Repubblica italiano, con uno sguardo critico per le funzioni che svolge e per gli articoli costituzionali che fanno capo a questa figura istituzionale e ai vari modelli poi di che tipo di Presidente si volesse per il nostro ordinamento. Infine nel sesto capitolo si cercherà d'indagare anche sulla figura dello stesso presidente anche in ordinamenti differenti dal nostro ad esempio Francia, Portogallo e USA. Il tema in questione è stato scelto per interesse di sviluppo personale, la motivazione che mi ha spinto a fare tale scelta è stata cercare di vedere con una lente d'ingrandimento una Italia che ha sofferto la guerra, ma che cerca di rialzarsi, dando la possibilità alle generazioni future una speranza affinché gli orrori della guerra non possano più accadere. Quindi è stato utilizzato un metodo di ricerca storica. All'interno dell'elaborato emerge una prima fase centrata sulla lettura dei materiali e dei manuali in merito alla tematica della tesi, in seconda battuta tramite le fonti online è emersa una fase di ricerca in merito ai dibattiti che hanno prodotto la nostra costituzione, attraverso tale metodo di tesi e quindi definibile compilativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849519_unsovranosenzacorona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
667.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69079